Valutazione della qualità di oli extravergini di oliva, ottenuti con diverse tecniche di estrazione, in relazione al contenuto di sotanze a struttura fenolica
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 La F.lli Carli � invece leader nel segmento della vendita a domicilio con marchio proprio. Esiste un microcosmo di piccole realt� in termini di fatturato, alcune delle quali hanno fatto registrare grandi incrementi in quanto producono marchi commerciali per le catene della grande distribuzione organizzata (dati ISMEA). Infine, � in cresciuta negli ultimi anni la domanda di oli a denominazione di origine protetta (DOP). Infatti, al momento, sono 25 gli oli extra vergini di oliva italiani che possono fregiarsi di questo riconoscimento comunitario. Dai 12 mila quintali certificati nella campagna 1998/99, si � passati agli oltre 35 mila quintali in quella 2000/2001. Secondo un'indagine ISMEA, per i consumatori italiani, il requisito principale che un olio di oliva deve avere, � l�origine italiana dell�olio, per il quale non badano al prezzo; infatti, la provenienza geografica pesa sulle variabili di scelta del consumatore per oltre il 35%. Dalla stessa indagine � emerso, inoltre, che a giudizio dell'acquirente il prezzo alto fornisce ampie garanzie di qualit�, ed � appunto disposto a spendere di pi� in cambio di certezze sulla provenienza italiana o di marchi di qualit� come DOP o IGP (indicazione geografica protetta). Esigente anche nei confronti del confezionamento, il consumatore, secondo il profilo emerso dall'indagine, predilige la bottiglia in vetro chiaro, che permette di valutare la limpidezza del prodotto, dicendosi inoltre disposto a pagare anche un prezzo pi� alto rispetto alla media. Riguardo infine al metodo di produzione, i consumatori non hanno mostrato preferenze rispetto al tipo di coltivazione impiegato. In particolare, il metodo biologico nel caso degli oli non sembra rappresentare un fattore determinante ai fini della scelta del consumatore, mentre il sistema di spremitura classico per pressione � stato indicato tra i pi� importanti elementi di differenziazione rispetto al prodotto di massa.
Preview dalla tesi:
Valutazione della qualità di oli extravergini di oliva, ottenuti con diverse tecniche di estrazione, in relazione al contenuto di sotanze a struttura fenolica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Cerretani |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Agraria |
Corso: | Scienze e Tecnologie Alimentari |
Relatore: | Tullia Gallina Toschi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 153 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Analisi del mercato dell'olio extra vergine d'oliva nel sud-ovest etneo
- Il consumo e il mercato dell'olio d'oliva in Danimarca
- La presenza dei metalli pesanti nell'olio di oliva: effetti e metodi di rilevazione
- Polifenoli alimentari e morbo di Alzheimer: biodisponibilità, metabolismo e meccanismi cellulari e molecolari
- L'analisi sensoriale degli oli vergini di oliva: aspetti storici, legislativi e tecnico scientifici
- Tecnologie a Membrana per l'Ottenimento di Frazioni Arricchite di Fitoterapici
- Attività antiossidante e caratterizzazioni chimico-fisiche dell'olio d'oliva calabrese
- Analisi del settore dell'olio d'oliva: le premesse per creare una start up nel Sub Appennino Dauno
- Studio della rimozione biologica di composti fenolici da suoli contaminati
- Processo di produzione di olio extravergine da olive snocciolate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi