Skip to content

Indagine istologica sulle alterazioni cutanee in un modello murino di HGPS

La HGPS è la laminopatia che suscita il maggior interesse, perché presenta alterazioni cellulari analoghe a quelle che intervengono nel normale processo di invecchiamento, soprattutto a carico della cute e del sistema cardiocircolatorio. Tali alterazioni cellulari si manifestano precocemente in età giovanile. Quindi la malattia può essere considerata un modello naturale per lo studio dell’invecchiamento fisiologico e delle sue caratteristiche cellulari e molecolari e, di conseguenza, è utile allo sviluppo di strategie terapeutiche non solo contro questa misteriosa patologia ma anche per ritardare o migliorare il fenotipo del normale invecchiamento fisiologico. La HGPS è un raro e fatale disordine genetico, usualmente autosomico dominante, dovuto in più del 90% dei casi ad una mutazione del gene LMNA e meno frequentemente ad una mutazione autosomica recessiva del gene ZMPSTE24. La mutazione del gene LMNA, che codifica per diverse lamine nucleari, è una mutazione puntiforme silente che, tuttavia, determina l’utilizzo più frequente di un sito di splicing alternativo che porta alla produzione di progerina costitutivamente farnesilata a discapito della lamina A. Anche durante l’invecchiamento fisiologico si osserva un progressivo accumulo, nelle cellule, di progerina ma nei soggetti affetti da HGPS tale accumulo è amplificato per il maggior utilizzo del sito di splicing che determina la formazione di progerina. Si è ipotizzato un ruolo diretto della lamina A nel coordinare le funzioni del telomero e nel reclutare proteine ponte necessarie all’interazione tra p53 e il DNA per promuovere, a seguito di un danno, la trascrizione di geni importanti per meccanismi di riparazione. Quindi l’accumulo della variante di splicing progerina, a discapito della lamina A, spiega l’aumento di danni al genoma e l’accelerato accorciamento telomerico osservati in modelli murini di HGPS. Inoltre l’accumulo di progerina a livello della lamina nucleare interferisce con l’interazione esistente tra lamina nucleare e citoscheletro grazie ai componenti del LINC (complesso legante il nucleoscheletro al citoscheletro) e altera l’architettura del network cellulare che collega l’envelope nucleare alla cromatina, determinando modificazioni epigenetiche che portano all’acquisizione, da parte della cellula, di molte caratteristiche analoghe a quelle dell’invecchiamento cellulare fisiologico. I modelli murini progeroidi sono molto utilizzati perché consentono di studiare le vie metaboliche intracellulari delle laminopatie progeroidi, quale la HGPS, e dell’invecchiamento fisiologico approfondendo, nel contempo, la relazione tra la biogenesi delle lamine di tipo A (lamina A e C) e il ruolo che svolgono nello sviluppo dei tessuti. Inoltre questi modelli permettono di testare sia la validità di terapie per curare le laminopatie progeroidi sia la validità di terapie anti-aging. Come contributo sperimentale è stato fatto uno studio istologico sulla cute di una colonia di modelli murini progeroidi G609G utilizzati per testare terapie anti-aging. I suddetti modelli sono stati ottenuti per Knock-in genico di una variante allelica mutata di LMNA con una mutazione puntiforme silente per sostituzione di una citosina con una guanina. Tale mutazione determina un maggior utilizzo di un sito di splicing alternativo che porta alla formazione di progerina, causandone un maggior accumulo che riproduce alcune caratteristiche fenotipiche della HGPS. L’indagine istologica da noi effettuata sui modelli murini G609G è finalizzata a stabilire un metodo di grading per attribuire l’entità delle lesioni, osservate a livello cutaneo, ad un corrispondente stadio evolutivo della HGPS.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 CAPITOLO 1 L’INVECCHIAMENTO 1.1 Teorie sull’invecchiamento La domanda a cui si è sempre cercato di rispondere è “perchè invecchiamo?”. Nel corso degli anni, in base agli studi effettuati, diverse teorie sono state proposte per esplicare le cause scatenanti dell’invecchiamento. Di seguito elencherò alcune tra le teorie più note sull’invecchiamento: -La teoria genetica dell’invecchiamento programmato legato ai geni secondo cui esistono dei geni regolatori che causerebbero I cambiamenti caratteristici dell’età senile [Jeyapalan JC et al. 2008] -La nota teoria dei telomeri (tratti di DNA terminale ripetuto dei cromosomi) che sostiene che l’invecchiamento è associato al progressivo accorciamento dei telomeri che si verifica ad ogni ciclo replicativo e tale fenomeno è sotto il controllo di diversi geni (come quelli codificanti per le subunità della telomerasi). -La teoria biochimica dei prodotti di rifiuto secondo la quale i prodotti derivanti dal metabolismo cellulare che la cellula non è in grado di eliminare (come il pigmento lipofuscina che si accumula nei macrofagi ed è infatti legato all’invecchiamento) si accumulano, e col tempo provocano la compromissione delle funzionalità vitali. -La teoria biochimica dei radicali liberi sostenuta dal D. Harman (premio nobel per la medicina nel 1995) che ipotizzò che la senescenza fosse causata dai radicali liberi prodotti durante I processi metabolici -La teoria medica ormonale che sostiene che il nostro “orologio biologico” è governato dall’asse ipotalamo-ipofisario che regola il nostro apparato endocrino, il quale è basato su un complesso equilibrio tra i vari ormoni prodotti. Quando

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuele Varotti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Biotecnologiche
  Corso: Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  Relatore: Giuseppe Sarli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 158

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antiaging
cellular autophagy
cellular aging
invecchiamento cellulare
laminopatia
telomero
cellular senescence
alternative splicing
proteostasis
hutchinson gilford progeria syndrome

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi