Biotecnologie cellulari:
Appunti sintetici che delineano le modalità di studio cellulare, sia per quanto riguarda le colture cellulari, in particolare quella del lievito, che per la cattura di quelle animali. Particolare attenzione viene data alle ricerche sulle cellule staminali, su come si realizzano e sulle implicazioni etiche dell'argomento.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Azarnia Tehran
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
- Corso: Scienze Biologiche
- Esame: Biotecnologie cellulari
- Docente: Tocco
Indice dei contenuti:
- 1. Le colture cellulari e le loro applicazioni
- 2. Storia delle colture cellulari
- 3. Vantaggi e limiti nell'uso delle colture cellulari
- 4. Colture cellulari primarie e colture stabilizzate
- 5. Organizzazione di un laboratorio di colture cellulari
- 6. L'ambiente adatto per la vita delle cellule
- 7. Il terreno di coltura cellulare
- 8. La sterilità: requisito per la coltura cellulare
- 9. Modalità di conteggio cellulare nelle colture
- 10. Allestimento di una curva di crescita cellulare
- 11. Fattori di crescita cellulare
- 12. Allestimento di colture cellulari e impiego delle colture primarie nelle biotecnologie
- 13. Alcune tecniche particolari di allestimento di colture cellulari
- 14. Le cellule staminali
- 15. Le cellule staminali embrionali
- 16. Le cellule staminali adulte
- 17. La plasticità e le prospettive terapeutiche delle cellule staminali
- 18. Problemi etici connessi all’utilizzo di cellule staminali umane
- 19. Sistemi di immobilizzazione di cellule animali: colture con microcarrier
- 20. Sistemi di immobilizzazione di cellule animali: aggregati cellulari – sferoidi
- 21. Sistemi di immobilizzazione di cellule animali: intrappolamento o coltura in matrice idrogel
- 22. Usi del lievito nelle ricerche biologiche
- 23. Il lievito s. cerevisiae come sistema modello per lo studio delle patologie mitocondriali
- 24. Produzione di proteine con l'ingegneria genica
- 25. Espressione genica in sistemi eterologhi
- 26. Regolazione dei vettori di espressione
- 27. Vettori di espressione
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 40 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 40 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Fisiologia della nutrizione
PAROLE CHIAVE:
proteinevettore
ingegneria genetica
manipolazione genetica
lievito
Cellula
Coltura cellulare
celule staminali