Configurabilità della responsabilità precontrattuale in presenza di un contratto valido:
Tesina conclusiva del ciclo di lezioni seminariali, tenuto dalla dott.ssa Ilaria Riva, eccellente assistente del prof.re BIN dell'Università degli Studi di Torino. In seguito ad un'approfondita ricerca giurisprudenziale e dottrinale, la presente relazione rielabora il materiale bibliografico così ottenuto e trae delle conclusioni circa la possibile configurabilità della responsabilità precontrattuale in presenza di un contratto validamente concluso.
Dettagli appunto:
- Autore: Luisa Agliassa
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Civile
- Docente: dott.ssa Ilaria Riva
Indice dei contenuti:
- 1. Responsabilità precontrattuale in presenza di un contratto valido
- 2. Regole di validità e regole di correttezza tra autonomia e coordinamento
- 3. Profilo storico: la teoria di Jhering e l’elaborazione successiva
- 4. Il dovere generale di buona fede precontrattuale nel c. c. vigente
- 5. Interpretazione letterale e ratio dell’art. 1337 c. c.
- 6. La fattispecie dell’art. 1440 c. c.: il dolo incidente
- 7. Vizi incompleti del contratto
- 8. Le aperture giurisprudenziali in senso conforme alla dottrina maggioritaria
- 9. La responsabilità della PA in pendenza di condicio iuris
- 10. La responsabilità del committente per omessa informazione
- 11. La responsabilità da prospetto
- 12. La responsabilità del monopolista per ritardo nella stipula del contratto
- 13. Il dolo incidente, quale fonte ulteriore di responsabilità precontrattuale
- 14. Conclusione
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 23 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 23 totali. Registrati e scarica gratis il documento.