Gli atti del procedimento dal punto di vista formale:
Gli appunti descrivono i termini del processo penale, le modalità di computo, la prescrizione e la decadenza. Vi sono casi in cui, nonostante il termine sia spirato, la parte può fare istanza per essere rimessa nel termine, adducendo la sussistenza di particolari circostanze, normalmente indipendenti dalla volontà della medesima. Si passa poi a descrivere il vizio della nullità: assoluta, relativamente assoluta e relativa. Da ultimo, vengono descritti i vizi "minori" della inesistenza e dell'annullabilità.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gianfranco Fettolini
[Visita la sua tesi: "Il regolamento 1346/00 sulle procedure di insolvenza transfrontaliere e l'attuazione degli stati comunitari: Spagna, Inghilterra e Germania."]
[Visita la sua tesi: "Il danno da vacanza rovinata come danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale"]
- Università: Università degli Studi di Brescia
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Processuale Penale
- Docente: Alessandro Bernasconi
Indice dei contenuti:
- 1. Premessa
- 2. Il “tempo” degli atti
- 3. Il computo dei termini; il prolungamento dei termini di comparizione; la sospensione dei termini processuali nel periodo feriale
- 4. La decadenza
- 5. La restituzione nel termine
- 6. Il “luogo” degli atti
- 7. L'atto perfetto, valido ed efficace. L'atto invalido e le sue specie
- 8. La nullità e il principio di tassatività
- 9. Nullità “speciali” e nullità “di ordine generale”
- 10. Le nullità “assolute”
- 11. Le nullità “relativamente assolute”
- 12. Le nullità “relative”
- 13. I congegni predisposti dal sistema per prevenire le nullità o per rimediare ad esse
- 14. Effetti della dichiarazione di nullità
- 15. L'inesistenza
- 16. L'inammissibilità
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 21 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 21 totali. Registrati e scarica gratis il documento.