Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate dell'ultima settimana (Area: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche)
La relazione tra infermiere e persona malata: il nodo strategico della professione 1
La figura della donna attraverso l'analisi di due riviste femminili del periodo fascista: Il Giornale delle Donne e La Donna, 1921-1935 1
Lo sviluppo di consapevolezza: un approccio personale e integrato ad un caso 1
4. Correlazione tra gli stati emotivi materni e lo sviluppo normale o deviante del bambino 1
5. Genitori al nido: pratiche per il sostegno alla genitorialità 1
6. La comprensione delle emozioni: il ruolo della memoria di lavoro nei bambini a sviluppo tipico e con disturbi dello spettro autistico 1
7. L'omosessualità femminile: perversione o neosessualità? 1
8. Contagio e interpretazione. Il riconoscimento delle passioni nelle espressioni del viso 1
9. Advertising on line 1
10. E-learning and Distance Learning for students with disabilities 1
11. Sex and the City - La ''favola metropolitana'' tra moda e mito 1
12. Le comunità di apprendimento: le frontiere cooperative della didattica 1
13. La dipendenza patologica dal gioco d'azzardo 1
14. Viaggio attraverso l'arte. Riflessi psicologici tra sublimazione ed espressione: un approccio dinamico 1
15. Origine e dinamiche dei gruppi terapeutici in età evolutiva 1
16. Individuo e comunità tra soggettività e complessità - Pedagogia sistemica e nuove frontiere delle politiche scolastiche europee 1
17. Valore educativo della fiaba: analisi di un'esperienza 1
18. Cordoglio e lutto nell'infanzia e nell'età adulta 1
19. Il Beethoven di Adorno. Un confronto con il romanticismo, con Fichte ed Hegel 1
20. Modelli eziopatogenetici nelle teorie dei sistemi motivazionali: un confronto fra il modello cognitivo-evoluzionista di G. Liotti e la prospettiva psicoanalitica di J. D. Lichtenberg 1
21. Medea oggi - Antropologia e psicopatologia dell'infanticidio e figlicidio materno 1
22. Migranti nello spazio: i luoghi della clandestinità nella città di Milano 1
23. Il bullismo adolescenziale. Uno studio condotto nel sulcis iglesiente 1
24. La voce nella trattatistica rinascimentale 1
25. Le "Vindiciae contra tyrannos" di Stephanus Junius Brutus e le conseguenze politiche della Riforma 1

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »