Le tesi più visitate:

La seguente classifica ordina le tesi più visitate, per ognuna è indicato il numero delle visite nel periodo scelto e nell'eventuale area disciplinare selezionata.

Ordina per area disciplinare e periodo:

Le tesi più visitate dell'ultima settimana (Area: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche)
Le "Vindiciae contra tyrannos" di Stephanus Junius Brutus e le conseguenze politiche della Riforma 2
La figura della donna attraverso l'analisi di due riviste femminili del periodo fascista: Il Giornale delle Donne e La Donna, 1921-1935 2
TGCOM : tra la televisione e il web 2
4. Lineamenti di bioetica islamica 2
5. Il volontarismo di Carlo Rosselli. Una teoria umanistica per la riflessione politica. 1
6. Lo spazio educativo all'interno del carcere minorile 1
7. La voce nella trattatistica rinascimentale 1
8. Il disegno dei pensieri e la filosofia pascaliana 1
9. Le rappresentazioni sociali della malattia mentale: un'indagine sui giornalisti 1
10. Ermetismo e immaginazione in Giordano Bruno: i fondamenti di una riforma universale morale e politica 1
11. Viaggio attraverso l'arte. Riflessi psicologici tra sublimazione ed espressione: un approccio dinamico 1
12. Transessualità e problematiche relative a bambini e adolescenti con DIG 1
13. Cordoglio e lutto nell'infanzia e nell'età adulta 1
14. La ripresa della stampa libera nella città dello Stretto: il «Notiziario di Messina» (1943-1953) 1
15. Come sogna lo schermo. Concetti psicodinamici della rappresentazione filmica del sogno 1
16. Rappresentazioni sociali dell'infanzia e televisione. Dal fiorire di una differenza alla sua gestione nel mondo dei media 1
17. Comunicare per immagini: aspetti visivi e cognitivi nella comunicazione digitale in rete 1
18. On the evolution of Gestural Language in Europe. A Historical Review of the Latin Influence and a Comparative Study relating the Italian and the Danish Gestural Tradition 1
19. La fatica di essere sè stessi 1
20. Influenza dell'orientamento spaziale e delle dimensioni sulle rappresentazioni grafiche di un oggetto elicitante la figura umana. Analisi condotta su un campione di bambini (3-7 anni) e adulti 1
21. Il gioco nella didattica delle lingue: prospettive psicolinguistiche e tipologia 1
22. L'omosessualità femminile: perversione o neosessualità? 1
23. Valore educativo della fiaba: analisi di un'esperienza 1
24. Le cronache sportive nella stampa bresciana del secondo dopoguerra 1
25. Migranti nello spazio: i luoghi della clandestinità nella città di Milano 1

Non hai trovato niente di interessante nelle classifiche? Prova la Ricerca »