Valore della scienza. Esistenza reale delle cose
                                    
Arrivati a questo punto dobbiamo cercare di tirare le somme su che valore ha la scienza, cioè cosa riesce a darci la scienza in termini conoscitivi riguardo al mondo. La scienza si limita a descrivere il mondo utilizzando degli strumenti più o meno validi o è in grado di coglierlo ontologicamente?
Il problema è allora quello dell’esistenza reale delle cose. Certo dobbiamo partire dal presupposto che come dice Frege i predicati di esistenza sono predicati di secondo grado; questo vuol dire che un oggetto esiste in relazione alle sue proprietà. Ossia “esiste un x tale che”; esiste Carlo? Questa domanda coincide con “esiste un Carlo tale che ha gli occhi azzurri, i capelli castani, ha due braccia, due gambe ecc…
Non cmq non seguiamo l’impostazione squisitamente linguistica di Frege, perché il nostro problema non è linguistico ma ontologico. È chiaro che, inutile a dirlo, tutte le volte che ci riferiamo alla realtà delle cose e alla loro esistenza utilizziamo un linguaggio e che quindi il problema della realtà è anche un problema linguistico. Ma noi non vogliamo ridurlo solo a questo. E dobbiamo anche avere chiara l’idea di Wittgneistein secondo il quale “il linguaggio va in vacanza” ossia non è in grado di cogliere nella sua essenza la realtà, ma si sforza semplicemente di descriverla. Tutto però si gioca all’interno del linguaggio.
La domanda che noi ci facciamo è una domanda eterna ed eternamente insolubile perché abbraccia una serie enorme di implicazioni che ci fanno allontanare dal piano ontologico. Ma è pur sempre la domanda “prima” nel senso che è la più importante. In ultima analisi infatti l’obiettivo di ogni scienziato e soprattutto di un filosofo della scienza deve essere quello di giungere a cogliere la realtà ontologicamente e non considerarla solo per il modo in cui si esplica. Carnap abbiamo visto che rinuncia a questa domanda e noi vogliamo invece nuovamente provare a porcela. Lui è un agnostico. Lui non nega l’esistenza delle realtà non percepibili (ad esempio gli elettroni) ma sospende il giudizio epoche). E come lui fa Van Frassen.
Continua a leggere:
- Successivo: Realismo delle teorie. Putnam e "no miracle argument"
 - Precedente: Concetto di reale e sue proprietà
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Filosofia della scienza
 
Altri appunti correlati:
- Filosofia del diritto
 - La filosofia della scienza nel XX sec.
 - Letteratura francese III
 - Letteratura inglese 2
 - Letteratura francese II
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
 - Heisenberg al cinema - Analisi di film a partire dal principio di indeterminazione
 - Neurobiologia e naturalismo. Una sintesi filosofica.
 - Il viaggio come dispositivo di crescita interiore
 - Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.