Teorie della personalità: Ippocrate
                                    
Ippocrate, partendo da un’analogia generale fra l’uomo e il mondo, ipotizzò che, così come le diverse regioni del mondo hanno tipologie diverse a seconda che prevalga uno dei 4 elementi fondamentali (acqua, aria, terra, fuoco), anche nell’uomo, gli elementi da considerare sono i 4 umori di base: bile nera, bile bianca, linfa e sangue. Con la prevalenza estrema di ciascuno di questi umori abbiamo i 4 tipi puri: il melanconico (bile nera), il collerico (bile bianca), il flemmatico (linfa) e il sanguigno.
Vi è una sorta di coazione sinergica tra biologia ed esperienza, essenziale per lo sviluppo. gli individui agiscono in modo da trarre vantaggio dalle opportunità rese disponibili dall’ambiente; essi non si pongono come destinatari passivi delle influenze ambientali ma come creatori attivi del proprio ambiente sin dalla nascita. Non è possibile una teoria univoca ed universale della personalità e del suo sviluppo nell’arco di tutta la vita; gli aspetti da prendere in considerazione sono molteplici e ognuno di essi è estremamente articolato.
Continua a leggere:
- Successivo: Teorie costituzionaliste della personalità
 - Precedente: Genetica, personalità e comportamento
 
Dettagli appunto:
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
 - Facoltà: Psicologia
 - Titolo del libro: Principi di biologia e genetica del comportamento
 - Autore del libro: A.Bevilacqua
 - Editore: Scione
 - Anno pubblicazione: 2009
 
Altri appunti correlati:
- Neuroscienze - esplorando il cervello
 - Biologia applicata
 - Leggi di Hardy-Weinberg: Teoria ed Esercizi con esempi e soluzioni + Esercizi di Genetica
 - Genetica e microbiologia
 - Anatomia umana
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Studio elettrofisiologico della plasticità ippocampale in un modello sperimentale di sclerosi multipla
 - Uso e abuso di Sostanze Stupefacenti e alcol nei minori: la Piaga Sociale della I-Generazione
 - Le basi neurochimche dello stress: variazioni di neurotrasmettitori nei soggetti stressati
 - Il ruolo dell’infermiere genetista nell’ambito delle malattie rare nell’era della genomica
 - Metodi di Investigazione Applicati alla Genetica Forense: la “strage di erba” e l’omicidio di Yara Gambirasio
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.