Principi di biologia e genetica del comportamento:
Riassunto del manuale di Bevilacqua riguardante le basi cellulari del sistema nervoso e della neurotrasmissione, oltre agli aspetti generali della psicofarmacologia e i meccanismi di azione delle droghe, i processi di sviluppo del sistema nervoso e i meccanismi cellulari della plasticità sinaptica. Accenni anche alla genetica, e particolare riferimento al ritardo mentale, sue cause e caratteristiche.
Dettagli appunto:
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Titolo del libro: Principi di biologia e genetica del comportamento
- Autore del libro: A.Bevilacqua
- Editore: Scione
- Anno pubblicazione: 2009
Indice dei contenuti:
- 1. Caratteristiche morfofunzionali delle cellule nervose
- 2. Principio di polarizzazione dinamica
- 3. Neuroni e flusso dell’informazione nervosa
- 4. Cenni sui sistemi di classificazione dei neuroni
- 5. La neuroglia
- 6. Generalità sulla neurotrasmissione
- 7. Sinapsi elettrica
- 8. Sinapsi chimica
- 9. Neurotrasmettitori
- 10. Recettori dei neurotrasmettitori
- 11. Fasi della neurotrasmissione
- 12. Biosintesi
- 13. Immagazzinamento vescicolare
- 14. Rilascio del neurotrasmettitore
- 15. Legame con i recettori
- 16. Inattivazione e allontanamento del neurotrasmettitore
- 17. Funzioni giunzioni delle sinapsi chimiche
- 18. Acetilcolina
- 19. Catecolamine
- 20. Dopamina
- 21. Noradrenalina e adrenalina
- 22. Serotonina
- 23. Neurotrasmettitori aminoacidici
- 24. Sintesi, immagazzinamento, rilascio e riciclo del GABA
- 25. Rilascio vescicolare dei neurotrasmettitori
- 26. Inibizione dei neurotrasmettitori
- 27. I recettori dei neurotrasmettitori
- 28. Recettori ionotropici e potenziali postsinaptici
- 29. Recettori metabotropici, proteine G e trasduzione del segnale
- 30. Meccanismi di regolazione dell’attività recettoriale
- 31. Trasduzione mediata dall’adenilatociclasi
- 32. Trasduzione mediata dalla PLC
- 33. Trasduzione mediata dal calcio
- 34. Recettori dei neuropeptidi
- 35. Recettori colinergici
- 36. Recettori nicotinici
- 37. Recettori muscarinici
- 38. Recettori dopaminergici
- 39. Recettori adrenergici
- 40. Recettori serotoninergici
- 41. Recettori glutamatergici
- 42. Recettori ionitropici del glutamato
- 43. Recettori metabotropici per il glutamato
- 44. Inibizione dei neurotrasmettitori
- 45. La psicofarmacologia
- 46. Principi generali dei farmaci
- 47. Basi teoriche della ricerca psicofarmacologica
- 48. Modalità di azione dei farmaci
- 49. Azioni farmacologiche sui principali neurotrasmettitori
- 50. Sistema colinergico
- 51. Sistema dopaminergico
- 52. Sistema noradrenergico
- 53. Sistema serotoninergico
- 54. Sistema GABAergico
- 55. Disturbi d’ansia, terapie farmacologiche e prospettive future
- 56. Elenco dei disturbi d'ansia
- 57. Attacchi di panico
- 58. Disturbo di panico senza agorafobia
- 59. Criteri diagnostici dell’agorafobia
- 60. Disturbo di panico con agorafobia
- 61. Farmacologia dell’ansia
- 62. Ipotesi neurotrasmettitoriali dell’ansia
- 63. NuovoCategorie di farmaci e disturbi d’ansia
- 64. Introduzione al concetto di droga
- 65. Classificazione delle droghe
- 66. Dipendenza fisica e psichica dalle droghe
- 67. Tossicità e tolleranza delle droghe
- 68. Rinforzo e dipendenza da sostanze
- 69. Fasi della dipendenza da sostanze
- 70. Analgesici stupefacenti
- 71. Meccanismi di azione degli oppiacei
- 72. La cocaina e i suoi meccanismi di azione
- 73. Le anfetamine
- 74. Nicotina e caffeina
- 75. Allucinogeni
- 76. La cannabis
- 77. L’alcool
- 78. Trattamento farmacologico delle tossicodipendenze
- 79. Introduzione allo sviluppo del sistema nervoso
- 80. Lo sviluppo iniziale e la neurulazione
- 81. Regionalizzazione del sistema nervoso
- 82. Generalità dei processi cellulari di sviluppo del sistema nervoso
- 83. Meccanismi molecolari e cellulari dello sviluppo del sistema nervoso
- 84. Fattori di definizione dell’asse dorso-ventrale del tubo neurale
- 85. Fattori di definizione dell’asse rostro-caudale del tubo neurale
- 86. Principali geni coinvolti nell’organizzazione dell’encefalo
- 87. Romboencefalo
- 88. Mesencefalo
- 89. Proencefalo
- 90. Migrazione dei neuroni
- 91. Differenziamento terminale dei neuroni
- 92. Allungamento degli assoni
- 93. Sinaptogenesi
- 94. Formazione delle sinapsi
- 95. Eliminazione delle sinapsi
- 96. Selezione dei neuroni
- 97. Neurotrofine e sopravvivenza dei neuroni in accrescimento
- 98. Maturazione delle connessioni sinaptiche
- 99. Sviluppo del comportamento sociale nell’uomo
- 100. Maturazione postnatale dell’encefalo umano
- 101. Mielinizzazione
- 102. Meccanismi cellulari della plasticità sinaptica
- 103. I meccanismi sinaptici dell’apprendimento non associativo
- 104. Disabituazione e sensibilizzazione
- 105. Meccanismi sinaptici dell’apprendimento associativo
- 106. Meccanismi della plasticità sinaptica dei mammiferi
- 107. Potenziamento sinaptico a lungo termine
- 108. Consolidamento dell’LTP e dell’LTD
- 109. Spine dendritiche e plasticità sinaptica
- 110. Ruolo della glia nella stabilità delle spine dendritiche e nella plasticità sinaptica
- 111. Introduzione alla genetica
- 112. Cromosomi e cariotipo
- 113. Geni, genotipo e fenotipo
- 114. Eredità mendeliana
- 115. La fenilchetonuria
- 116. Struttura e funzioni del DNA e dell’RNA
- 117. Replicazione del DNA
- 118. Traduzione e codice genetico
- 119. Ciclo cellulare
- 120. Interfase
- 121. Mitosi
- 122. Meiosi
- 123. Origine e modificazioni della variabilità genetica
- 124. Mutazioni genetiche
- 125. Variabilità genetica, riproduzione sessuale ed evoluzione
- 126. Apetti generali del ritardo mentale
- 127. Cause del ritardo mentale
- 128. Le aneuploidie umane
- 129. Altre trisomie degli autosomi
- 130. Quadro clinico e aspettative di vita nella sindrome di Down
- 131. Anomalie del sistema nervoso nella sindrome di Down
- 132. Ritardo mentale nella sindrome di Down
- 133. Terapia e prevenzione della sindrome di Down
- 134. Ipotesi patogenetiche e modello murino della Sindrome di Down
- 135. La sindrome dell’X fragile o di Martin-Bell: eziologia e trasmissione
- 136. La sindrome dell’X fragile o di Martin-Bell: incidenza e quadro clinico
- 137. Genetica, personalità e comportamento
- 138. Teorie della personalità: Ippocrate
- 139. Teorie costituzionaliste della personalità
- 140. Tratti e fattori di personalità
- 141. Teorie costituzionaliste recenti
- 142. Evoluzione del sistema nervoso e personalità
- 143. Facilitazione comportamentale e sistema dopaminergico
- 144. Controllo serotoninergico del comportamento
- 145. Emotività e sistema noradrenergico
- 146. Hans Eysenck
- 147. Jeffrey Gray
- 148. Robert Cloninger
- 149. Marvin Zuckerman
- 150. Analisi dei gemelli per lo studio del comportamento
- 151. Altri studi per lo studio del comportamento
- 152. Identificazione di mutazioni e analisi dei polimorfismi genetici
- 153. Nevroticismo e BDNF
- 154. Personalità e genetica neurotrasmettitoriale
- 155. Disturbi della personalità
- 156. Geni per il comportamento antisociale e violento
- 157. Disturbo ossessivo-compulsivo e genetica
Questa è solo un’anteprima: 37 pagine mostrate su 187 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 37 pagine mostrate su 187 totali. Registrati e scarica gratis il documento.