Cronologia

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre |
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 |

Proclamato lo Stato d'Israele
Cessa il Mandato britannico sulla Palestina e viene proclamato lo Stato d'Israele: alle 16 in punto David Ben Gurion legge con voce commossa la Dichiarazione d'Indipendenza. Le truppe giordane iniziano ad occupare una parte della Palestina che insieme alla Transgiordania viene a costituire il Regno Hashemita di Giordania. Chaim Weizmann, leader sionista, è eletto presidente del governo provvisorio d'Israele.
Tesi correlate:
- Il problema dei rapporti tra i testi di Qumran e il Vangelo di Giovanni: un bilancio alla luce degli studi più recenti di Maria Arruzza
- Il magistero papale sui problemi israeliani di Iacopo Rivetti
- Le relazioni della Francia con lo Stato di Israele dal 1948 al 1956 di Alessandro Ruggeri
- Nadine Gordimer: analisi di una società multirazziale di Stefania Calzavara
- L'identità ebraica nel dibattito delle scienze sociali statunitensi di Fulvio Papouchado
- Rilevanza della struttura cognitiva nell'atteggiamento verso ''l'Ebreo'' di Anna Aliotti
- Israele e Palestina dagli insediamenti agli Stati sovrani. L'Italia e la questione palestinese 1967-1978. di Francesco Emanuele Gentile
- La questione dei rifugiati palestinesi e l'intervento dell'Onu di Federico Fontana
- Fondamentalismo e new media. Un connubio impossibile? di Gualfardo Montanari
- Israele: aspetti e problemi di uno stato piccolo con una nazione molto estesa di Claudio Aorta
Altri eventi in data 14 maggio
Evento precedente La legge delle guarentigie |
Evento successivo Rerum novarum |