La tesi del giorno
L'emergenza rifiuti a Napoli
Negli ultimi decenni le tematiche ambientali hanno, nel mondo intero, conquistato progressivamente l’interesse della collettività. Le strutture istituzionali, politiche ed economiche hanno mostrato una crescente attenzione ai problemi dell’inquinamento e della gestione delle risorse ambientali influenzando l’ordinamento giuridico.
Come ci spiega
Nicola Gaeta nella sua tesi
L'emergenza rifiuti al vaglio delle istituzioni europee, "il diritto ambientale si pone oggi specifiche finalità legate alla protezione e alla salvaguardia della qualità della vita, alla gestione razionale delle risorse, alla messa in atto di strategie di prevenzione, finalità che tentano di conciliare, soprattutto, aspetti considerati tra loro parzialmente divergenti: la protezione ed il risanamento ambientale e lo sviluppo economico".
"Negli ultimi anni", scrive il nostro autore, "si è assistito all’incremento esponenziale della produzione di rifiuti, dovuto all’aumento dei consumi, conseguenza prima dell’accresciuto benessere economico. Questo fenomeno ha fatto sì che la politica di gestione dei rifiuti, da semplice allontanamento degli stessi dalle strade mutasse in problema all’ordine del giorno, creando grossi dilemmi organizzativi e aspre conflittualità sociali".
Nella sua tesi, Gaeta analizza soprattutto l’emergenza rifiuti che, da ormai quindici anni, imperversa nella
Regione Campania.
Innanzitutto sono state tracciate le linee generali della politica ambientale comunitaria, sorta solamente negli anni ’70, ma divenuta ben presto una delle politiche cardine della Comunità europea. E' stata esaminata l’evoluzione della normativa in materia di rifiuti, soffermandosi, in particolare, sul vigente quadro normativo comunitario e nazionale.
Infine è stato considerato il
rapporto Europa-Italia in tema di “emergenza rifiuti”, con particolare attenzione alla procedura d’infrazione, un’azione sostanzialmente diretta a porre termine alla violazione del diritto comunitario e ad assicurare che il comportamento degli Stati membri sia conforme al dettato delle norme comunitarie.
(fonte immagine: www.radiocrc.com)
Visita la tesi:
L'emergenza rifiuti al vaglio delle istituzioni europee

Argomento tesi precedente
Argomento tesi successiva
