Skip to content

Meister Eckhart, modello mistico cristiano

Mistica eckhartiana e buddhista a confronto

Lo Zen è una recente scoperta degli ambienti spiritualisti europei che simpatizzano con la sapienza orientale: “l’interesse per esso ha preso inizio da quando sono usciti, in inglese, i primi scritti di D.T. Suzuki, professore di filosofia buddhista all’università di Tokio”.
Il termine “Zen” è un’abbreviazione di “Zazen”, un termine giapponese preso dall’originale termine cinese “Ch’an”, che è a sua volta la traduzione del termine sanscrito “Dhyāna”, in pali “Jhāna”. Oggi sono stati abbandonati i termini “Ch’an” e “Zazen” e si usa solo “Zen” che dalla parola Jhāna, nel suo significato originale, significa meditazione, contemplazione, pratica del tranquillizzarsi.
Lo zen è una ripresa del buddhismo delle origini, il quale nacque come una energica reazione contro lo speculare teologizzante e il vuoto ritualismo in cui era finita l’antica casta sacerdotale indù, già detentrice di una sapienza sacra e viva.
Con l’andar del tempo andò a riprodursi anche nel buddhismo quella situazione contro cui il Buddha aveva reagito ed esso divenne una religione con i suoi dogmi, con il suo ritualismo, con la sua scolastica, con la sua mitologia, differenziandosi in due scuole: una, la Mahāyāna, più ricca di metafisica e di simbolismo, l’altra la Hīnayāna più severa e nuda nei suoi insegnamenti, ma troppo preoccupata della semplice disciplina morale portata su di una linea monastica. “Il nucleo essenziale e originario, cioè la dottrina dell’illuminazione, andò quasi perduto” e ciò fu la causa della nascita dello zen, l’ aspetto pratico del buddhismo.
Lo zen giunge in Cina dall’India nel VI secolo dal patriarca monaco indiano Bodhidharma che, contemporaneo di San Benedetto, è il primo di una serie di patriarchi zen che hanno “trasmesso direttamente” l’esperienza dell’illuminazione del Buddha senza scritture né formule verbali. Il suo insegnamento appartiene all’ala pratica del Mahāyāna, perciò le sue caratteristiche sono quindi tutte inevitabilmente collegate alla disciplina buddhista che pone al centro la “stabilizzazione serena della mente” attraverso la meditazione e la dottrina morale del “non merito”: “Quando la mente è così controllata da essere stabilita fermamente su un solo oggetto, quel tale uomo realizzerà ogni cosa”.
Le strofe di quattro versi attribuite a Bodhidharma, contengono un riassunto della sua “dottrina” attraverso quattro principi: “Una trasmissione speciale al di fuori delle Scritture, indipendenza dalle parole e dalla lettera, riferimento diretto all’anima dell’uomo, visione della propria natura e conseguimento della stato di Buddha”.
Lo zen è una via ma, la via, paradossalmente “non è una via”, non è una religione, non è una filosofia, né una dottrina, né un’ascesi, perciò non può essere definito con nessun tipo di formula dottrinale né con una precisa descrizione fenomenologia: si può però dire che esso sia “un’ontologica conoscenza dell’essere puro oltre il soggetto e l’oggetto, un’immediata intuizione dell’essere «così com’è»”.
Non vi è in esso nessun insegnamento speciale: “le cose più ordinarie della nostra vita quotidiana nascondono un significato profondo che è tuttavia chiarissimo ed esplicito, soltanto i nostri occhi hanno bisogno di vedere dove sia il significato. A meno che quest’occhio non si apra, non vi sarà nulla da imparare dallo zen”. Non vi sono sforzi, tecniche che possano portare al satori ma spesso l’apertura avviene quando si sono esaurite tutte le risorse del proprio essere e, per così dire, si è messi con le spalle al muro. Per questa via occorre abbandonare tutto, non appoggiarsi a nulla andare avanti con la sola essenza fino al punto della crisi. Lo zen non è ritiro dalla vita ordinaria, al contrario la vera illuminazione zen si trova nell’azione.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Meister Eckhart, modello mistico cristiano

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luca Ravetto
  Tipo: Tesi di Master
Master in Master di Scienza e Fede
Anno: 2010
Docente/Relatore: Ermis Segatti
Istituito da: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi