Skip to content

Il rischio di reputazione nelle banche: gestione, regolamentazione e casi

La gestione del rischio di reputazione nel quadro della regolamentazione

La robusta reputazione del sistema bancario è un elemento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di supervisione che si pone la Banca d'Italia sotto un duplice livello prudenziale: -sana e prudente gestione della singola banca; il deterioramento della sua reputazione determina perdite che ne compromettono la sua stessa stabilità ed in generale genera influssi negativi sulla fiducia del pubblico ( area micro); -tutela della stabilità finanziaria; l'indebolimento della reputazione anche di una sola banca può sfociare in una crisi di fiducia di tutto il mercato, con effetti destabilizzanti a livello di sistema (es. crisi di liquidità) e di riflesso coinvolgere anche la reputazione del sistema di vigilanza (area macro).

Negli ultimi tempi l'attività svolta dalla vigilanza si è fatta più serrata con l'emanazione di regole e controlli sempre più mirati partendo dalla consapevolezza che l'esposizione verso tali rischi degli intermediari finanziari è aumentata. Le motivazioni sono da identificare nell'evoluzione dell'industria finanziaria dovuta al nuovo environment strutturale e operativo di riferimento. In buona sostanza si assiste ad una maggior complessità dei prodotti e servizi offerti dalle banche e degli schemi relazionali con i vari soggetti.
Per mantenere la stabilità del sistema e la competitività tra gli operatori i regulator devono accompagnare in maniera coerente e trasparente la modifica dei rapporti con i propri stakeholder che con la loro percezione di soddisfazione determinano il livello reputazionale di ogni intermediario. Il rischio reputazionale delle banche è espressamente previsto nel framework di vigilanza prudenziale di Basilea 2. Il Supervisory Review Process, è suddiviso in due fasi inserite nell' International Capital Adequacy Assessment Process (ICAAP) che fa capo alle banche e del Supervisory Review and Evaluation process (SREP) squisitamente di pertinenza dell'Autorità di Vigilanza, tenuto conto di questa tipologia di rischio.

I principi fondamentali per un'efficace vigilanza bancaria, sono stati pubblicati dal Comitato di Basilea nel settembre 1997, che ne ha definito i requisiti minimi, sentito il parere delle Autorità di Vigilanza bancaria di tutto il mondo. Al fine di promuovere la stabilità dei mercati, il documento sul rafforzamento della trasparenza bancaria emanato sempre dal Comitato di Basilea nel settembre 1998, elabora ulteriormente alcuni punti fondamentali, individuando sei aree specifiche sulle quali devono essere fornite informazioni utili ed adeguatamente analitiche meglio dettagliate nel paragrafo 4.4. Regulator devono aver la possibilità di acquisire segnalazioni di vigilanza e statistiche delle banche su base sia individuale che consolidata; devono poter accertare che la registrazione delle operazioni da parte dell'Istituto sia eseguita secondo i principi contabili corretti e coerenti; devono verificare che ogni banca pubblichi periodicamente schemi di bilancio che rappresentino fedelmente la situazione attuale.

A questo punto vorrei fare qualche riflessione su di un impianto normativo che all'apparenza sembra perfetto. Ma come accenna anche la Dottoressa Anna Maria Tarantola, in un suo recente intervento, i comportamenti sono importanti tanto quanto le regole nel garantire il corretto funzionamento del sistema economico. L'obiettivo di una crescita sostenibile e responsabile si raggiunge solo nel lungo periodo tenendo ben presente le esigenze di tutti gli stakeholder, mantenendo invariato il capitale economico e ferma la solidità del bilancio nel tempo.
Nelle banche assume particolare importanza il framework dei rapporti con la clientela data la rilevanza della componente retail nel nostro sistema, dove la vocazione locale di vicinanza al territorio e alle sue istanze, di alcune piccole realtà cooperative, riveste maggior importanza che in altri paesi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il rischio di reputazione nelle banche: gestione, regolamentazione e casi

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Biasoli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi dell'Insubria
  Facoltà: Economia
  Corso: Finanza
  Relatore: Rossella Locatelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 146

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi