Skip to content

Finanziare l'imprenditorialità in Europa: il Venture capital come motore di crescita ed innovazione

L'innovazione ed il ruolo del Venture capital

Alla fine della seconda guerra mondiale (1946), un senatore Americano Ralph Flanders dichiarò che la prosperità degli Stati Uniti negli anni futuri sarebbe dipesa in larga misura dalla disponibilità di supporto finanziario a favore di quella piccola percentuale di idee con grande potenziale in termini di produttività e di crescita occupazionale, consentendo un miglioramento delle condizioni di vita degli americani. Il tema della crescita e dell'innovazione è oggi più che mai al centro del dibattito tra le istituzioni soprattutto in Europa, poiché questa è l'unica arma a disposizione per far fronte ai recenti squilibri economici generati in gran parte dai dubbi circa la sostenibilità della finanza pubblica.
Durante il 2010, una delle fasi più acute della crisi è facile constatare, come i Paesi che hanno investito più degli altri in ricerca e sviluppo, hanno affrontato in maniera adeguata questo periodo di difficoltà, riuscendo a limitare i danni generati dalla crisi e avendo a disposizione gli strumenti necessari per guidare una successiva fase di ripresa. Quindi in primo luogo mi soffermo sulle relazioni tra innovazione e crescita economica. L'innovazione è fonte di molteplici rischi che possono coinvolgere la fase di finanziamento fino alle attività più legate alla gestione operativa. I rischi sono generati dal fatto che l'attività d'innovazione comporta l'adozione di un nuovo prodotto o processo distante dall'iniziale tecnologia dell'impresa. Metrick nel 2007 ha identificato tre tipologie di rischi legati all'innovazione. In primo luogo definiamo il rischio tecnologico come, l'incertezza in merito al successo dell'invenzione, poi definiamo il rischio commerciale legato ai rischi di mercato e alla percezione dei consumatori riguardo i nuovi prodotti e processi introdotti ed infine il rischio competitivo legato al comportamento della concorrenza rispetto ai nuovi prodotti. Misurare l'innovazione tecnologica risulta un compito molto arduo, per questo ciò andrebbe fatto osservando il problema secondo varie prospettive, una possibilità è quella di concentrarsi sulla produzione di brevetti da parte di imprese in settori innovativi. Uno dei primi settori innovativi con maggiori potenzialità di crescita negli Stati Uniti che ha tratto grande beneficio dall'industria del venture capital, è stato quello dei software. A partire dagli anni sessanta, la disponibilità di venture capital infatti ha contribuito al rapido andamento delle innovazioni e alla struttura frammentata dell'industria dei programmi per computer. La crescente importanza di questo settore, fu riconosciuta negli anni sessanta dall'ufficio posto a tutela del diritto d'autore il quale consentì la registrazione di brevetti da parte dell'industria dei software. Successivamente però la registrazione di patent in questa industria è diventata una questione controversa a causa degli eccessivi costi e la frequenza di litigi tra le imprese del settore, non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa ed in Giappone. E' bene chiedersi quanto la produzione di brevetti contribuisca all'innovazione e di conseguenza alla crescita delle imprese che li generano, e se questo avviene allora possiamo analizzare in seguito l'impatto che il VC ha nella generazione di questi. In primo luogo i brevetti potrebbero avere un valore per le start-up poiché questi contribuiscono ad attirare capitali su di esse andando a garantire il valore degli investimenti in ricerca e sviluppo effettuati in precedenza ed una sostenibile differenziazione dai concorrenti. Per approfondire questo tema prendo come riferimento un paper pubblicato nel 2006 da Mann e Sager i quali analizzano tramite un metodo quantitativo il ruolo dei patents per un campione di software firm in due precise fasi di vita: pre-revenue e later stage. I risultati forniscono considerevoli informazioni. Si rileva infatti
che la correlazione tra patenting e performance è consistente con l'idea secondo la quale, l'abilità delle nuove imprese di utilizzare i brevetti consente a queste di appropriarsi del valore dell'innovazione prodotta. Al tempo stesso però questo effetto si manifesta in modo differente all'interno di diversi comparti industriali. I dati suggeriscono che la costituzione di nuovi brevetti è una attività di routine e non un attività strategica. Nella fase pre-revenue l'attività di patenting risulta irrilevante per la crescita della nuova impresa, questa però diventa importante per raggiungere le fasi del ciclo di vita successive.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Finanziare l'imprenditorialità in Europa: il Venture capital come motore di crescita ed innovazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Pietro Favale
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
  Facoltà: Economia e Finanza
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Claudio Zara
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi