Skip to content

La gestione della conoscenza nelle aziende di servizi alla persona

La gestione della conoscenza nelle comunità di pratica

La questione principale per una comunità matura è quella di riuscire a sostenere il proprio slancio attraverso i cambiamenti che avvengono spontaneamente nella sua pratica, tra i suoi membri, nella tecnologia e nella relazione con l'organizzazione. Rispetto alla comunità, la questione chiave è quella di far si che il tono e il focus intellettuale della comunità rimangano vivi e coinvolgenti; rispetto alla pratica, la Le comunità ben avviate sperimentano spesso una tensione tra l'attenzione a sviluppare i loro propri strumenti, metodi e approcci, da un lato, e dall'altro, l'apertura a nuove idee e a nuovi membri. Nella fase di gestione, questa tensione non riguarda semplicemente la crescita, ma la continuità della crescita in una situazione in cui si è già stabilita una solida base sul duplice versante delle conoscenze e delle relazioni. Man mano che costruiscono un corpo comune di conoscenza, le comunità sviluppano spesso un forte senso di proprietà sul loro campo tematico, diventano orgogliose delle idee sviluppate, delle linee guida che hanno elaborato, della direzione in cui hanno spinto la loro ricerca e dell'efficacia della loro voce collettiva. La tensione tra la chiusura in sé stessa di una comunità e la sua apertura a nuove idee e persone, non si risolve mai completamente ma continua a mantenersi viva a lungo. Quando una comunità amplia troppo i suoi confini, rischia di dissolvere il suo focus, i nuovi membri si sentono meno coinvolti, perché non padroneggiano del tutto le tematiche, le pratiche e i processi della comunità. Viceversa quando una comunità chiude i suoi confini, corre il rischio di rimanere soffocata nelle sue routine, la maggior parte delle comunità si trova più o meno a metà tra queste due tendenze. A volte un evento drammatico, (come ad esempio un improvviso ingresso di nuovi membri o una brusca diminuzione del livello di energia) richiede una trasformazione radicale, che potrebbe coincidere con il ritorno alle fasi d'incubazione e di crescita, o addirittura con la fine della comunità. Gli studi organizzativi legati all'approccio dell'ecologia delle popolazioni suggeriscono che la morte naturale delle organizzazioni favorisce l'evoluzione di nuove organizzazioni che affrontano meglio le nicchie di mercato (tra questi, vedi Aldrich, 1979, Hannan Freeman, 1977). In modo simile, le costellazioni di comunità godono di miglior salute quando è consentito alle singole comunità di esaurirsi, di fondersi o di trasformarsi in disposizione per creare valore.
D. Leonard e W. Swap descrivono l'importanza di tenere assieme molte prospettive, esse sono necessarie allo scopo di produrre “l'attrito creativo” che genera idee e soluzioni creative (Leonard, Swap, 1999). Ned Hermann afferma che i gruppi creativi combinano idealmente una varietà di stili di pensiero, come quelli orientati alla soluzione di problemi, alla pianificazione, a socializzare e a concettualizzare (Hermann, 1989). Gli stessi studi sull'innovazione a livello organizzativo segnalano il valore di diverse prospettive ottenute attraverso le relazioni con imprese ed esperti esterni. L'apertura non equivale alla semplice accettazione di nuove persone e idee che premono con forza sui confini della comunità, ma corrisponde alla spinta a sollecitare attivamente la produzione di nuove idee, l'adesione di nuovi membri e la promozione di nuove leadership, in modo che portino nella comunità vitalità e freschezza. Man mano che una comunità si sviluppa, i membri del nucleo centrale svolgono spesso alcuni dei ruoli di leadership, inoltre le persone che contribuiscono più intensamente al lavoro nella comunità divengono molto note, e in genere il loro tempo è assorbito da molte richieste. Date queste circostanze, i membri del nucleo centrale possono perdere interesse nel focus della comunità, o perché attratti da altri temi, oppure perché semplicemente esauriscono le loro energie o perdono la loro motivazione; in questa fase dunque trovare nuovi membri centrali rappresenta un compito importante per i coordinatori della comunità. Riassumendo, le comunità passano tipicamente attraverso numerosi cambiamenti che riguardano il loro focus le loro relazioni e la loro pratica. Le comunità prendono le mosse dalla condivisione d'idee e consigli per concentrarsi successivamente sulla gestione della loro pratica (costruire, perfezionare ed espandere il campo tematico e le sue relazioni con altri campi tematici). Passano da una configurazione di reticoli a legami deboli, composti di identità che combina la conoscenza intima dei reciproci approcci al duplice scopo di affrontare la pratica e di assumere un senso di responsabilità collettiva per il campo tematico. Il loro focus si sposta progressivamente dalla risoluzione di problemi di lavoro comuni, all'esplorazione sistematica della complessità della pratica in cui sono impegnati. Come avviene per gli individui, le comunità alternano fasi di relativa stabilità e fasi caratterizzate da scoperte stimolanti; a volte i periodi di transizione sono particolarmente proficui; i partecipanti sono coinvolti nella costruzione di nuove relazioni, nell'esplorazione di nuove opportunità da applicare alla pratica, nella consapevolezza di collocarsi sulla frontiera dell'elaborazione di nuove idee. Con la stessa frequenza, possono sentire però che le cose stanno andando per il verso sbagliato, che le vecchie relazioni stanno perdendo il loro valore o che le idee e gli approcci alle pratiche crescono a fatica e comunque non sono particolarmente interessati. Alcune comunità si perdono per strada o diventano disfunzionali, se i legami di fiducia, il rispetto e il senso di direzione comune sono forti, i problemi stessi possono rappresentare espressioni temporanee della vitalità della comunità. Per le comunità così come per gli individui, il processo di crescita non è costituito da un insieme di cambiamenti casuali, come nella vita, lo sviluppo ha una direzione. Per gli individui, la maturità spesso implica il raggiungimento di una più ricca e approfondita esperienza della vita, per le comunità significa sviluppare più approfonditamente la conoscenza del loro campo tematico. Attraverso la padronanza di quest'ultimo, una comunità diviene capace di aumentare la capacità dell'organizzazione, di affrontare i problemi, creare soluzioni e immaginare nuove prospettive. Anche nei casi in cui la definizione del campo tematico è rigida, ci sono sempre nuove dimensioni da scoprire; l'esplorazione di un mestiere può continuare tanto a lungo quanto è percorribile un campo tematico. Fino a quando riflettono sulla loro pratica, le persone possono sempre realizzare nuovi cambiamenti e miglioramenti.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La gestione della conoscenza nelle aziende di servizi alla persona

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Claudio Zuech
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Lavoro Organizzazione e Sistemi Informativi e Aziendali
  Relatore: Alberto Zanutto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 113

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi