Skip to content

Dall'intelligenza artificiale al viaggio interstellare. Temi e forme della science-fiction

L’avventura spaziale in H. G. Wells

Considerato l’autore che ha condotto la fantascienza dal XIX al XX secolo, le sue storie prefigurano tutti gli elementi dell’attuale science-fiction, soprattutto attraverso la rappresentazione di una tecnologia e di una biologia partorite dal suo gusto utopistico dell’anticipazione avveniristica.
Nasce nel Bromley, contea del Kent, in Inghilterra, nel 1866, un anno dopo la pubblicazione di Dalla Terra alla Luna di Jules Verne; spesso sono stati proposti dei parallelismi tra questi due scrittori, che però hanno poco in comune oltre al gusto per la rappresentazione di vicende imperniate in parte sull’immaginario e in parte sull’elemento scientifico. Laddove Verne dimostra per la scienza non un interesse visionario ma, al contrario, ben ancorato alla realtà (non inventa congegni o ritrovati mirabolanti: i suoi personaggi cercano di risolvere le situazioni sfruttando le conoscenze scientifiche del loro tempo), Wells preferisce invece inventare totalmente tecnologie alternative, che permettono ai suoi personaggi di effettuare gli insidiosi viaggi spaziali. La scienza amata da Wells non è né contenitore di tutti i mali, né vento salvifico, mentre quella di Verne è da leggersi come un’apertura di credito nei confronti della scienza del suo tempo. Wells non si cura dei principi scientifici: se Verne basa molti dei suoi racconti sulla fisica, egli invece fa appello all’immaginario; di sicuro, però, insieme al roman scientifique di Verne, gli scientific romances e i racconti di Wells sono diventati la forma privilegiata grazie alla quale la fantascienza ha cominciato a diffondersi.
Wells è riuscito a vedere anche l’era atomica (è morto infatti nel 1946); entrato alla Normal School of Science di Londra, studia biologia con l’umanista T. H. Huxley fino al 1887. Laureatosi nel 1890, a partire dal 1893 diventa scrittore a tempo pieno; in questo periodo, tra i primi articoli da lui scritti, spicca The Man of the Year Million (1893), un’accurata descrizione dell’uomo così come Wells pensa dovrà diventare in seguito alla selezione naturale: testa e occhi iper sviluppati, mani delicate e corpo ridotto, immerso in fluidi nutrienti nelle viscere della Terra, a causa del raffreddamento del sole. Wells è un biologo evoluzionista, sa bene che i tempi dell’evoluzione sono lunghissimi, ed è per questo che per lui immaginare il futuro significa guardare molto lontano.
Ecco i punti fermi nelle sue storie: l’ambientazione in un futuro remoto che non somiglia affatto al presente, ma che ne porta alle estreme conseguenze le promesse; una società profondamente diversa da quella in cui vivono l’autore e il lettore, ma comunque conseguenza del presente; rappresentazione di altri mondi come metafora del futuro. Sono molti i suoi temi diventati ormai classici nella fantascienza (viaggi nel tempo, viaggi spaziali, alieni cattivi, lo scienziato pazzo); ma ciò che fa di Wells un autore moderno è la sua idea ambivalente di scienza: è sacra, e per questo suscita allo stesso tempo adorazione e timore. Da bravo evoluzionista, sa che la crescita della specie è affidata alla variante e alla crescita dei singoli individui: è per questo che punta sull’uomo, il quale può scegliere di investire sul bene o sul male il patrimonio di conoscenze che ha ereditato.
Nelle speculazioni evoluzionistiche di Wells […], l’evoluzione sembra avere un andamento parabolico (se non addirittura circolare): raggiunto un certo limite, identificabile con la specie umana, si trasforma in un processo di decadenza.
Nelle sue storie – dicevo - Wells non guarda alla veridicità dei ritrovati scientifici, bensì pone l’accento sulle conseguenze che tali invenzioni possono avere sulla società; ha inserito questi elementi soprattutto nel suo primo ciclo fantascientifico (che grosso modo arriva fino al 1904). Questo, come ha affermato Suvin, «[…] ruota attorno alla visione di un novum orribile come prospettiva futura dell’evoluzione sociobiologica dell’umanità».
In questo periodo la tonalità di base dei suoi racconti è l’oscurità, e l’unica luce che può rischiarare le tenebre in cui è immerso l’uomo è fornita dalla fiamma dell’evoluzione darwiniana. La lezione storica che sta alla base delle sue narrazioni è che la società borghese non è che un breve momento dell’evoluzione umana; le sue prime opere di fantascienza presentano il futuro come qualcosa di fortemente minaccioso, perché il legame tra di esso e i suoi portatori (Moreau, Griffin, i Marziani, i Seleniti, Cavor) si spezza sempre.
Il procedimento seguito mette in evidenza il contrasto tra una cornice esterna, costituita da ambienti familiari ed equilibrati (come ad esempio lo studio confortevole de La macchina del tempo o le cittadine e i villaggi dell’Inghilterra meridionale presentati in La guerra dei mondi e I primi uomini sulla Luna), e la storia dentro la storia, che descrive la graduale presa di coscienza che una forza aliena minaccia la vita e le sue certezze, proponendosi cioè come un qualcosa di tecnologicamente superiore, ma totalmente spietato. Torna lo “strano” quale elemento minaccioso che si profila nel futuro; Wells è un maestro nel tradurre le ancestrali paure dell’uomo (la paura del buio, di animali mostruosi, di insetti orripilanti) in una prospettiva evolutiva che fa leva sulla biologia darwiniana.
La scienza è il vero maestro demoniaco di tutti gli apprendisti stregoni di Wells che, come Frankenstein, scoprono e portano alla luce poteri e mostri distruttivi; dal Viaggiatore del tempo a Moreau, Griffin e Cavor, il protagonista è lo scienziato–avventuriero alla ricerca del nuovo, incurante del buon senso e delle opinioni correnti. Il mondo strano è in un altro tempo o in un altro luogo; lo si può raggiungere per mezzo di un’invenzione, oppure è esso stesso a irrompere direttamente nel mondo vittoriano sotto le spoglie di marziani invasori o dell’Uomo Invisibile. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Dall'intelligenza artificiale al viaggio interstellare. Temi e forme della science-fiction

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Isabella Benocci
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Cassino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia moderna
  Relatore: Andrea Cedola
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 232

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fantastico
fantasy
frankenstein
mary shelley
pul
isaac asimov
robot , viaggio spaziale, avventura spaziale
rivista fantascienza
fantascienza
distopia
utopia
science-fiction
h.g. wells
topos viaggio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi