Skip to content

Leandro Caselli a Carrara 1884-1890

Opere di risanamento

[…]
Questa legge fu approvata nel 1885, in seguito alle terribili epidemie di colera che colpirono l’Italia nelle estati del 1884 e 1885 ed autorizzava i comuni che ne avessero fatto richiesta, ad intraprendere operazioni di risanamento appellandosi al bene pubblico. Così nella generalità dei casi i piani di ammodernamento per città grandi o piccole, prevedevano allargamenti e rettifiche stradali, demolizioni e sventramenti, in nome di un risanamento igienico e talvolta morale.

Il primo piano regolatore per la città di Carrara era già stato elaborato nel 1869 dagli ingegneri comunali Luchini e Lazzoni, poi ripreso e modificato dagli ingegneri Turchi e Simonetti che lo presentarono alla giunta il 10 ottobre 1874
[…]

In realtà esso non può definirsi un vero e proprio piano regolatore, perché è molto semplice e dà solo indicazioni generali basandosi su studi demografici e statistici sull’incremento della popolazione e sulla produzione di marmo. Da qui nasceva la necessità di allargare la città aprendo nuove strade, ma senza un vero e proprio progetto per il futuro…
[…]

Il 5 luglio 1885 la giunta approvò il piano e Caselli si mise al lavoro coadiuvato da un altro ingegnere, esperto topografo Alfredo Biadene il quale effettuò lavori di rilievo disegnando una planimetria a curve orizzontali della città.
Il lavoro finito fu presentato il 20 luglio 1887.
[…]

Nel progetto, per la prima volta si parla dell’apertura di due nuove importanti arterie: la via di Circonvallazione e “una nuova strada la cui costruzione si rende inevitabile fra pochi anni, la quale serve a congiungere con regolare andamento planimetrico ed altimetrico colla Marina e che dovrà sostituirsi per molti effetti alla via Postale (…) si potrebbe chiamare più propriamente Via della Marina.”
Sta parlando dell’attuale viale XX settembre che verrà realizzato solo nel nuovo secolo, e che è, ancora oggi, asse viario fondamentale per l’accesso in città. Fino alla fine dell’ottocento, l’unica via che collegava Carrara alla periferia era il Corso Vittorio Emanuele, chiamato via Postale fino al 1878 ed oggi via Rosselli.
[…]

A più di cento anni dall’ideazione di questo piano, ancora si coglie la modernità dell’idea di fondo; era un piano “all’altezza delle più significative esperienze urbanistiche italiane del periodo (perché coglieva) con molta chiarezza i maggiori problemi strutturali della città.”
Inoltre predisponeva norme per regolamentare le costruzioni per motivi estetici ed igienisti.
Il progetto fu approvato, anche se con alcune modifiche. Per fortuna le demolizioni furono di molto ridotte: non fu sventrata la medievale via Ghibellina, né la via Beccheria, né il vicolo degli Aranci, ma fu demolita parte delle case nel vicolo Duomo per creare una più grande piazza delle Erbe.
Interessante anche la grande importanza che l’ingegnere attribuiva al verde come elemento decorativo degli spazi urbani e non solo. Caselli era, infatti, convinto che i giardini pubblici non fossero un bene voluttuario, ma anzi riteneva che alberi e piante apportassero un beneficio insostituibile. Già nella relazione del 1885 raccomandava che le zone verdi non fossero concentrate in una sola parte della città, ma suddiviso nei vari quartieri. Un zona verde sarebbe sorta a San Martino: “… una pubblica passeggiata ed un giardino (…) troverebbe la simpatia della maggiore, riunendosi ivi le condizioni di vicinanza dell’abitato e della conveniente esposizione.”

Un’altra parte destinata a giardino era un terreno, all’epoca coltivato ad uliveti, nella nuova zona di espansione verso la Chiesa di San Francesco, dopo l’apertura dello Stradon, l’attuale via Verdi: “un giardino pubblico formerebbe la delizia dei lavoratori degli studi che vi andrebbero a respirare la balsamica area ed a godere il sole nell’inverno.”
[…]

Molto interessante fu la sistemazione dell’ex piazza d’Armi, in origine parte del giardino principesco del Castello del Principe. La nuova piazza ribattezzata del Risorgimento, fu sottoposta ad un primo intervento nel 1885, poi rimaneggiata nel 1887 da Caselli…
Il monumento dedicato a Pellegrino Rossi dello scultore carrarese Pietro Tenerani era stato collocato sulla piazza già nel 1876 su iniziativa di un Comitato Nazionale. Si era pensato di trasferirlo nella nuova piazza davanti al teatro degli Animosi, ma poi si preferì lasciarlo dov’era. Nella piazzetta del teatro verrà posto il monumento a Garibaldi opera di Carlo Nicoli, inaugurato il 27 ottobre 1889.
La piazza d’Armi verrà poi circondata da edifici pregevoli, come le scuole Saffi e la palazzina della Cassa di Risparmio, opera dello stesso Caselli.
Unitamente a questi progetti, opera importantissima fu la ristrutturazione delle condutture dell’acqua potabile e delle fognature.
[…]

Basandosi sulle proprie conoscenze tecniche all’avanguardia nel settore idraulico, cita esempi tedeschi, inglesi, svizzeri e scozzesi, mettendoli a confronto e valutando le esperienze più adatte. Consiglia allora di sostituire le vecchie tubazioni con più moderni tubi di ghisa verniciati internamente, e di installare “alcune prese d’acqua per l’estinzione degli incendi e per l’innaffiatura dei giardini (dove ci sono e dove ci saranno) e della decorazione delle pubbliche fontane.”
Secondo problema da risolve l’inadeguatezza del sistema fognario: “attualmente le fogne della città non sono soddisfacenti, le loro sezioni insufficienti, sono a poca profondità sotto al suolo stradale, sovente sono ripiene di fanghiglia, rigurgitano, versano acqua o sudiciume nei fondi sotterranei, in molti luoghi le acque stagnano o si perdono nel sottosuolo, molte sono senza intonaco e con poca pendenza, le acque vi depositano facilmente le materie che sono in sospensione.”

Per ovviare a questi problemi operò una razionalizzazione di strutture preesistenti: i pozzi neri vengono ripuliti e resi impermeabili verso l’esterno, in modo che le acque scure non venissero in contatto con l’acqua potabile con il rischio di pericolosissime infezioni. Inoltre costruì nuove condotte fognarie nelle strade appena aperte o da aprirsi, “coordinandole a collettori principali che versino le acque lontano dalle abitazioni (ma) nessun provvedimento serio ed efficace può prendersi dall’Amministrazione comunale che valga come la costruzione completa e razionale delle fogne (…) Si richiedono almeno sei anni pel compimento di tutte le opere previste per le fogne…”

Caselli progettò anche la costruzione di pubblici lavatoi “indispensabili per agevolare la nettezza generale e per togliere lo sconcio e gli inconvenienti che attualmente si verificano pel fatto che le lavandaie o le donne di casa si recano a lavare i panni in mezzo all’abitato e lungo i canali irrigatori, il cui regime ne soffre. L’acqua di questi canali e del Carrione è sudicia e densa di materie che tiene in sospensione per cui la biancheria lavata non rimane né pulita né candida.”
Ne disegnò tre ex novo, mentre uno già esistente a Grazzano, fu ristrutturato e reso più grande e funzionale.
[…]

Per assicurare l’igiene pubblica aveva previsto la costruzione di due nuovi bagni pubblici chiamati “pubbliche ritirate”, uno nel quartiere del teatro Animosi e uno a Puccinetta. Tutte queste importanti infrastrutture dovevano però avere una buona manutenzione per poter funzionare nel miglior modo possibile.
A questo pensava Caselli quando scrisse in una relazione alla giunta, il 2 dicembre 1889: “… il sottoscritto già da parecchio tempo si è persuaso della necessità assoluta che il Comune ha di adibire alla manutenzione delle fontane pubbliche e lavatoi, un personale adatto che possa provvedere in tempo utile ai guasti accidentali o provenienti da manomissioni malvagia che in quegli edifici pubblici si riscontrano.”

Questo brano è tratto dalla tesi:

Leandro Caselli a Carrara 1884-1890

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Elisabetta Carli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia dell'arte
  Relatore: Giacinto Nudi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 42

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carrara
caselli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi