Skip to content

IL FRUTTETO. Evoluzione delle densità di impianto e moderni orientamenti

Primo Caso Studio: il Melo

Per quanto riguarda questa specie, il passaggio dall’estensivo all’intensivo è avvenuto in maniera molto semplice ed efficace grazie, a differenza del pesco, all’enorme disponibilità di portinnesti nanizzanti. Un buon portinnesto è infatti in grado di semplificare notevolmente il lavoro, in termini di potatura, garantendo ottimi risultati e una forma ridotta anche se non ci fosse potatura. Quindi per il melo, il passaggio dall’intensivo all’estensivo è incentrato principalmente sul tipo di portinnesto.

Portinnesto per melo
Nell’epoca in cui i meleti vedevano la realizzazione esclusiva di configurazioni di impianto estensive, i portinnesti per il melo erano rappresentati dal franco o dal selvatico, oppure da piante appartenenti ad altre specie, opportunamente selezionate.

Portinnesti per i vecchi impianti (estensivi)
Il franco dava luogo ad alberi molto vigorosi, alti e quindi erano usati solo nel passato negli impianti estensivi e attualmente possono essere preferiti soltanto nei casi in cui il melo debba assolvere più che altro una funzione quasi esclusivamente ornamentale. Un portinnesto più recente, ma sempre adatto ad un allevamento estensivo è l’M 25, che è appunto un portinnesto piuttosto vigoroso, ma conferisce un’entrata in produzione abbastanza precoce. Tollera bene il freddo, il marciume del colletto ed il marciume radicale e quindi può essere conveniente per coltivare varietà di melo deboli in ambienti con inverni freddi e umidi. Con l’avanzare degli anni questi portinnesti sono divenuti sempre meno usati e lasciarono il posto ai nuovi portinnesti a bassa vigoria (tra cui il più famoso è l’M9) e nanizzanti.

Portinnesti per i nuovi impianti (intensivi)
Oggi, nella creazione di un meleto intensivo per la commercializzazione di mele si usano piante ricavate su portinnesti clonali che sono stati selezionati sia per ottenere una riduzione più o meno forte dello sviluppo ed una precoce entrata in produzione, sia per conferire alle mele qualità organolettiche eccellenti.

Alcuni di essi, inoltre, sono resistenti all’afide lanigero Eriosoma lanigerum (Hausmann), un insetto che attacca anche le radici determinando un forte deperimento dell’albero.
Questi portinnesti furono selezionati originariamente in Inghilterra nella prima metà del secolo scorso e sono indicati con una sigla ed un numero; la sigla è rappresentata da «EM» (o solo «M») per i portinnesti selezionati alla Stazione sperimentale di East Malling; oppure da «MM» per quelli selezionati dall’Istituto John Innes di Merton in collaborazione con la predetta Stazione di East Malling.

In tempi più recenti diversi altri istituti di ricerca di vari Paesi hanno selezionato altri tipi, alcuni dei quali promettono di migliorare le prestazioni di quelli originari.
Fra i portinnesti di East Malling (serie «EM») l’EM 9 oggi è il portinnesto più utilizzato per il melo. Riduce sensibilmente lo sviluppo dell’albero facendogli raggiungere un’altezza limitata di 2,5- 3,5 metri dando la possibilità di eseguire da terra le operazioni di potatura e di raccolta (Fig.5).

Questo brano è tratto dalla tesi:

IL FRUTTETO. Evoluzione delle densità di impianto e moderni orientamenti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Carmelo Ofria
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Corso: Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  Relatore: Francesco Sottile
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 32

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pesco
franco
melò
portinnesto
frutteto
arboreto
m9
gf677
superspindel
nanizzante

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi