Skip to content

L'inclusione della persona con disabilità uditiva

Le difficoltà dell’alunno sordo a scuola

I bambini affetti da ipoacusia si trovano a vivere, quotidianamente, all’interno dell’ambiente scolastico, una serie di difficoltà. Le prime difficoltà sono di ordine socio-relazionale. I bambini sordi, infatti, conducono un percorso scolastico molto differente da quello dei loro coetanei. Passando molto tempo con i docenti di sostegno e essendo impegnati in terapie riabilitative e percorsi di potenziamento, spesso questi rischiano di essere esclusi dal gruppo sociale, di venire dunque isolati. La dimensione gruppale del gruppo dei pari, soprattutto in fase preadolescenziale e adolescenziale, è invece fondamentale per lo sviluppo sociale del bambino e per intraprendere un percorso di autonomia. D’altro canto, anche i ragazzi coetanei tendono ad allontanarsi da chi è affetto da sordità, per via dell’incomunicabilità con queste persone, della carenza di dialogo e di apertura. Dunque, di conseguenza, l’atteggiamento più diffuso è quello di un distacco affettivo da entrambe le parti. Inoltre occorre ricordare che, come ogni altra forma di disabilità, la sordità porta con sé il pregiudizio.

Il pregiudizio è un processo sia psicologico che sociale che consiste nell’assegnare un giudizio di valore a qualcosa o qualcuno prima di farne esperienza diretta. Lo studioso che maggiormente si è occupato del tema è stato Allport, che assegna un ruolo di primaria importanza alla paura e all’ignoranza nel processo di creazione del pregiudizio. Infatti, si hanno pregiudizi verso chi o cosa ci è ignoto, non si conosce, e quindi si teme. Il pregiudizio impedisce alle persone di comprendere la ricchezza della diversità e di conseguenza la promozione di una cultura dell’integrazione. Al contrario, tendono a generare emarginazione e stigmatizzazione. Una cultura dell’integrazione deve quindi in primo luogo superare i pregiudizi e abbattere le barriere degli stereotipi. In riferimento alla disabilità uditiva, uno dei pregiudizi più radicati riguarda la confusione tra sordi e muti. Molti infatti etichettano tutti i sordi come sordomuti, ma ciò non è sempre vero. Un altro pregiudizio considera le persone affette da sordità come soggetti che non possono avere una vita relazionale nella norma. Spesso inoltre i sordi vengono considerati soggetti aggressivi, in particolare per quanto riguarda bambini ed adolescenti. Per coloro che soffrono delle forme più gravi di sordità, il pregiudizio consiste nel giudicarli come affetti da deficit cognitivi o di considerarli incapaci di comprendere, pensare, sviluppare pensieri astratti. Per superare questi pregiudizi occorre promuovere una cultura della tolleranza, prendere coscienza della disabilità e delle conseguenze che questa può comportare. Conoscere e riconoscere l’handicap permette di sviluppare un atteggiamento di apertura e di comprensione, non di discriminazione o addirittura di pietismo.

È importante inoltre non dimenticare che la persona sorda è dotata di una personalità e di caratteristiche proprie al di là del deficit uditivo. Una seconda difficoltà deriva dalle modalità di insegnamento, spesso scorrette, adottate dai docenti nella didattica. Di norma, i docenti tendono a non mettere sempre in atto gli accorgimenti educativi e le strategie atte ad agevolare l’apprendimento dell’alunno sordo. Ciò non è sempre fatto per incuranza, ma anche per dimenticanza: essendo la sordità un deficit non immediatamente visibile, è facile che l’insegnante dimentichi il modo più opportuno di comportarsi nei suoi riguardi per facilitarlo. Può accadere ad esempio che il docente non presti attenzione alla presenza di un alunno con disabilità quale la sordità, che parli rivolto alla lavagna o camminando, rendendo difficile se non impossibile al bambino sordo seguire la lezione. Tutto ciò rende problematico l’ascolto e il processo di apprendimento del discente affetto da sordità. Il pedagogista Andrea Canevaro sostiene che la sfida educativa consiste nel considerare l’educazione allo stesso tempo come un fatto unico ma anche da adattare alle specificità del singolo. Dunque, il problema sta nel trovare delle soluzioni educative che ben si adattino alle specificità e alle esigenze di ognuno. Nel caso della presenza di alunni con disabilità, secondo l’autore occorre attuare un processo di normalizzazione del soggetto, tutto ciò nel rispetto della sua soggettività e delle sue caratteristiche peculiari. Occorre in altre parole non solo riconoscere le sue potenzialità ma anche accettare i suoi deficit.

Per Canevaro, più che di didattica speciale occorrerebbe parlare di didattica specifica, in cui gli elementi della didattica vengono riformulati e si adattano allo specifico individuo e a quella specifica situazione. Un altro autore che si è occupato del tema è Riccardo Massa, filosofo dell’educazione e fondatore dell’approccio da lui denominato “la clinica della formazione”. Si tratta di un approccio educativo ispirato alla concretezza. Massa, con il suo metodo clinico applicato alla formazione, sottolinea la centralità del setting e la complessità dell’agire educativo. Il suo metodo esplora diversi contesti educativi, diverse pratiche pedagogiche e diverse dinamiche affettivo-relazionali. Le difficoltà che l’alunno con sordità deve affrontare non si concludono con le scuole dell’obbligo ma riguardano anche l’ambiente universitario. In tale contesto, oltretutto, le difficoltà possono divenire ancora maggiori. In università infatti, le aule sono molto grandi e molto affollate. Il docente quando spiega può coprire la bocca con il microfono o voltare le spalle. Senza contare che nelle aule universitarie la distanza tra il docente e gli studenti è molto maggiore. Inoltre spesso possono essere utilizzati filmati o video che il discente sordo non può comprendere in quanto non sottotitolati. Lo studente audioleso, in aggiunta, troverà particolarmente difficile seguire la lezione e contemporaneamente prendere appunti. Diventa inoltre impossibile ascoltare gli interventi e i dibattiti degli altri studenti. Tutto ciò può rendere la comunicazione difficile, se non impossibile. È chiaro quindi come l’ambiente universitario, come d’altronde molti altri luoghi pubblici, non sia ancora attualmente predisposto per l’apprendimento e l’inclusione dei sordi, a causa della mancanza di ausili quali sottotitoli, videotelefoni, monitor con avvisi scritti o segnali luminosi che possono avvisare in caso di pericolo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'inclusione della persona con disabilità uditiva

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Erika Crozzoletto
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2018-19
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Consulenze pedagogiche per la disabilità e la marginalità
  Relatore: Marisa Musaio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sordità
lis
inclusione
lingua dei segni
inclusione sordi
inclusione sordità
progetto vivilis
inclusione oggi
problemi inclusione
sordi scuola

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi