Skip to content

Il ruolo delle emozioni nelle decisioni d'acquisto

Comunicare ai tempi del COVID-19

“Rara avis in terris nigroque simillima cygno” (Giovenale, 82 a.C.). Qualcosa di talmente raro da essere persino impossibile, come un cigno nero. Se non fosse che nel XVII secolo, in Australia, si scoprì che il cigno nero esisteva davvero, e nessuno se lo aspettava. Proprio come il COVID-19, la malattia provocata dal nuovo Coronavirus SARS-CoV-2, che nel 2020 a partire dalla Cina si è progressivamente diffusa in tutto il globo. Ad oggi (16 maggio 2020) sono 4.396.392 casi confermati nel mondo dall'inizio dell'epidemia e 300.441 i morti. Il 30 gennaio l'OMS ha dichiarato l'epidemia di Coronavirus in Cina “Emergenza internazionale di salute pubblica”, elevandola a livello “molto alto” il 28 febbraio 2020 e definendola pandemia diffusa in tutto il globo l'11 marzo. Il 13 marzo l'Europa è stata dichiarata il nuovo epicentro della pandemia. Sono poche le informazioni certe che gli scienziati hanno a riguardo: ancora non è conosciuta la fonte dell'infezione, né quale sia la durata della resistenza del virus sulle superfici. Inoltre, ad oggi, non esiste un vaccino né un trattamento specifico. Per quanto riguarda la sua trasmissione, gli studi hanno dimostrato che si tratta di un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona infetta, tramite le “goccioline” di Flugge emanate durante la conversazione, la tosse e lo starnuto, e in casi rari attraverso contaminazione fecale. Sono ad ora in corso studi per poter meglio comprendere le modalità di trasmissione del virus. Per quanto riguarda la sintomatologia, nella maggior parte dei casi si manifesta con stanchezza, febbre e tosse secca, ma l’infezione può aggravarsi causando sindrome respiratoria acuta grave, polmonite, insufficienza renale e, talvolta, il decesso, soprattutto in soggetti già fragili come persone anziane o immunodepresse (Ministero della salute, 2020).

Come sostiene il matematico e filosofo Nassim Nicholas Taleb nella sua opera Cigno Nero (2007), prendono questa nomina gli eventi storici tanto improbabili quanto rilevanti che presentano caratteristiche di imprevedibilità, estrema rilevanza e plausibilità. Il mondo intero, ognuno con le proprie restrizioni, ha vissuto o sta ancora vivendo una condizione di lockdown, ovvero “il divieto imposto alle persone di accedere a un territorio, a un’area, a un edificio, ecc., e di uscire liberamente dalla propria abitazione, fatti salvi comprovati casi di necessità o di salute o specifici permessi concessi dai governi o dalle autorità territoriali o locali” (Arcangeli, 2020). Si tratta di un confinamento, un isolamento imposto al fine di impedire l’ulteriore propagazione del coronavirus. In Italia, il 9 marzo 2020 il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha imposto la quarantena nazionale limitando il movimento della popolazione a comprovati motivi quali necessità lavorative e di salute, mentre ha imposto la chiusura degli esercizi di beni non di prima necessità. Il Dpcm 26 aprile 2020 ha annunciato l’inizio della cosiddetta fase 2 al 4 maggio, apportando alcune novità, nel rispetto delle prescrizioni sanitarie, evitando gli assembramenti e con l’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, come la possibilità delle visite ai propri congiunti residenti nella medesima Regione e la riapertura di parchi e giardini pubblici. Da tale data ripartono inoltre diverse attività produttive e industriali, con l’obbligo di rispetto delle regole vigenti in materia di sicurezza sul lavoro (Governo Italiano - Presidenza del Consiglio dei Ministri, 2020).

Questo inaspettato cigno nero ha fortemente disorientato individui, brand e governi, creando uno scenario di totale incertezza e modificando le abitudini di ognuno, con importanti e inevitabili ripercussioni, a livello sia individuale che globale. Uno degli aspetti interessanti di questa nuova situazione è l’estrema importanza che assumono le decisioni dei singoli, in quanto sono le azioni individuali che possono fare la differenza fra il diffondersi del virus o il suo contenimento. Eppure, di fronte a una situazione totalmente nuova e incerta non sempre le reazioni sono ragionate, bensì sono l’irrazionalità e l’istinto a prevalere, alimentando in continuazione i bias che si tramutano in azioni di fatto controproducenti. Di seguito alcuni esempi:

* L’overconfidence bias è la tendenza a considerare superficialmente le decisioni che hanno conseguenze distanti nel tempo o nello spazio e quindi non percepibili nell’immediato, conferendo eccessiva sicurezza a comportamenti riparatori. Questo bias spiega perché le persone si sentano legittimate a violare il lockdown, al di fuori dei comprovati motivi.

* L’illusione di validità spiega la tendenza a sopravvalutare le proprie competenze o quelle di famosi e carismatici, cioè dei non esperti, piuttosto che dare valore all’opinione di medici, virologi e scienziati.

* Lo zero-risk bias consiste nell’eludere il problema principale per dedicarsi alla risoluzione di difficoltà alla propria portata, così da avere la sensazione di controllo e sicurezza. Non potendo reagire direttamente al virus, viene messo in atto il panic-buying, l’acquisto compulsivo di beni in quantità sproporzionate, come ad esempio la carta igienica, poiché ciò permette di sopperire e controllare la mancanza di un prodotto comunque necessario.

* Lo scarcity bias spiega l’acquisto di prodotti a un prezzo maggiorato (come l’Amuchina), motivato dal fatto che siano divenuti rari sul mercato in quanto comprati da tutti.

* L’information bias è sete di informazioni, dovuta alla paura dell’ignoto, che offre l'illusione di mantenere il controllo della situazione, con il rischio però di un sovraccarico che distrae da ciò che è realmente importante.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il ruolo delle emozioni nelle decisioni d'acquisto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sara Listrani
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Marco D'Addario
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 43

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi