Skip to content

Il mito di Don Giovanni: libertinismo erudito e passioni politiche

Il Seicento e il Libertinismo

Se il cinquecento era stato il secolo delle esplorazioni, il Seicento è il secolo dell'espansione commerciale, politica e culturale dell'occidente europeo, ed è in questo clima che emerge la nuova forza della Francia di Luigi XIV.
L'età barocca elabora una rivoluzionaria visione del mondo da cui deriva un sentimento radicalmente nuovo sul mistero dell'esistenza: al centro sta la percezione dell'inesorabile scorrere del tempo e del mutare di ogni cosa, che si traduce nella consapevolezza della transitorietà della vita dovuta soprattutto alle scoperte scientifiche che cambiano la visione del cosmo, della natura e dell'uomo.
Via via che la scienza fa progressi e allarga la visione degli spazi conosciuti, l'atteggiamento dell'uomo, privato delle certezze di un sapere tradizionale ormai superato, diviene più incerto: se fino ad allora il pensiero religioso e filosofico di stampo platonico e aristotelico si erano trovati d'accordo nel parlare di forma stabile e immutabile, ora si prende coscienza che l'essenza delle cose sta nel movimento e che la natura non è perfetta, ma in continua trasformazione.
L'uomo barocco ha forte il sentimento della transitorietà, dell'essere fragile e instabile, e la rappresenta attraverso oggetti-simbolo: nature morte, teschi, orologi. Al tempo stesso, però, cerca di dare un ordine razionale ai frammenti sfuggenti di cui il cosmo si compone e diventa chiara la percezione che i legami tra le cose non discendono più da un ordine gerarchico stabilito da un Dio creatore, ma andranno creati e ricreati attraverso le doti dei sensi e l'esperienza e l'ingegno umano, teoria che già Montaigne, alla fine del Cinquecento, aveva formulato, sostenendo che non si può descrivere l'Essere (la forma assoluta), ma solo il passaggio da una forma all'altra.
Il Seicento, dunque, fu un secolo di riflessione profonda, in cui il gioco della dissimulazione diventa una vera e propria arte che coinvolge sia i comportamenti politici sia i rapporti tra individuo e potere: l'astuzia e finzione come necessità per un’efficiente gestione del potere, che già nel tardo Cinquecento aveva dato i primi segnali attraverso la teoria della ragion di stato che subordina la legittimità di un'azione politica all'interesse dello Stato. Nel corso del XVII secolo, l'idea che fosse legittimo adottare comportamenti spregiudicati ai fini del mantenimento del potere si estende dal sovrano al cortigiano attraverso le tecniche del simulare e dissimulare, fingere e nascondere.
Il movimento del libertinismo erudito francese s’inserisce in questa situazione.
L'origine etimologica del termine 'libertino' deriva dal latino libertinus, variazione di libertus, significante “lo schiavo affrancato”; è lo stato indicante l'appartenenza alla classe degli uomini resi liberi dal padrone concessore.
Nel corso del novecento molti studiosi hanno affrontato la questione del significato del termine all'interno delle sociètà per arrivare alla conclusione che l'uso della parola ha un'accezione mutevole e in continua trasformazione, ha un carattere aperto e fluttuante: Cos'è il libertinismo? «Pensare liberamente per vivere liberamente» sosterrà M. Onfray.
È difficile, quindi, inquadrare il libertinismo come un movimento culturale preciso e puntuale: sarà più semplice vederlo come un insieme di figure sfaccettate, ognuna con caratteristiche particolari che daranno l'abbrivo alla profonda trasformazione del pensiero culturale e politico moderno.

Secondo A. Scuderi, possiamo classificare i caratteri principali del libertinismo intorno a tre assi politico-intellettuali:
- anomia politico-religiosa in cui ci si ribella a qualsiasi tipo di dogma religioso, politico, morale e sessuale con la conseguenza di una continua disobbedienza al potere costituito.
- autonomia mentale che spinge il libertino ad interrogarsi sempre liberamente con idee diverse dalle sue, legittimandole; il libertino è avvezzo all'uso dell'ironia intesa in senso socratico: si utilizza la menzogna per arrivare alla verità e produrre conoscenza.
- post-antropocentrismo materialista in cui si percepisce chiaramente il senso della fine dell'uomo come individuo e come specie e nel confronto con la morte si rifiuta la consolazione della fede per connettersi invece con tutta la sfera vivente, la natura universale. Le percezioni sono uniche nell'istante immanente in cui si vivono.

Potremmo dire quindi che, da quando esiste l'uomo, esiste anche la concezione libertina della vita, il libero pensiero e il libero vivere. È nel tentativo di costruire società organizzate in cui a prevalere è il potere di pochi che il concetto di libertino diventa un concetto eterodosso e pericoloso.
Per quanto riguarda la genealogia del movimento, vi sono state moltissime interpretazioni, a partire dalla ricerca delle origini nelle pratiche filosofiche antiche, nei chierici vaganti medievali con i loro dissacranti Carmina Burana in cui il termine libertinus viene usato come dissoluto e irreligioso, oppure nelle eresie dei nuovi filosofi come Averroè, o ancora, si cerca il termine nell'affrancamento dai rigidi dogmi della Chiesa di Roma e infine si pone l'attenzione su un fenomeno esclusivamente francese con i circoli di Filosofi libertini come Gassendi, Naudè, La Mothe Le Vayer, con un occhio rivolto all'Italia rinascimentale e al ruolo degli umanisti, che fecero della riscoperta del pensiero epicureo-lucreziano il loro punto di forza per la costruzione di un sistema culturale basato sul libero pensiero e sull'autonomia religiosa. […]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il mito di Don Giovanni: libertinismo erudito e passioni politiche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Cialli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Gennaro Carillo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 59

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mito di don giovanni
libertinismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi