Skip to content

Nello spazio di nessuno. Le politiche di confinamento e i nuovi luoghi dell’esclusione

Gli spazi etnici nelle principali aree metropolitane d’Italia

Alcuni li accolgono considerandoli indispensabili per il funzionamento del sistema economico, altri li tollerano superficialmente e sentendosi minacciati dalla loro presenza mirano ad allontanarli in spazi marginali lontani dalla realtà urbana: i soggetti di questi pensieri sono gli immigrati. Si stanziano in uno spazio fino a trasformarlo rendendolo più familiare a loro stessi, questo territorio etnico è una strada da percorrere per comprendere meglio il fenomeno migratorio giacché straripa di gesti e azioni che trasformano e adattano lo spazio in base alle proprie esigenze. Le preferenze di abitare un quartiere anziché un altro deriva da un ordine di motivi sia individuali che territoriali ai quali spesso si vanno ad aggiungere stereotipi etnici, ma è una preferenza imposta socialmente. Basandosi su ricerche empiriche appare evidente che quasi in ogni caso non si tratta di una scelta libera esercitata dal migrante bensì da una scelta imposta dalla discriminazione e dalla segregazione.
Secondo la “spatial assimilation theory” l'ostacolo principale che il migrante deve affrontare per integrarsi perfettamente nel contesto urbano e sociale dipende principalmente dalla caratteristiche interne del gruppo etnico: la status sociale ed economico, la classe sociale d'appartenenza. Contrariamente invece a questa considerazione la “differential incorporation theory” comprova che l'integrazione urbana e sociale dipende principalmente dal comportamento del gruppo dominante, corrispondente alla popolazione autoctona che ospita il migrante, e dell'eventuale attuare di pratiche di discriminazione razziale che spingono inevitabilmente il migrante fuori dal contesto urbano.
Nonostante le forte pressione che mira a segregare il migrante in uno spazio marginalizzato, la forte concentrazione di opportunità di lavoro presenti nelle città metropolitane d'Italia gioca un ruolo fondamentale nei termini di fattori di attrazione, tra queste spiccano particolarmente le città metropolitane di Roma e Milano. La possibilità di poter abitare i palazzi in rovina e abbandonati dei centri storici ha offerto agli stranieri un rifugio abitativo a prezzi contenuti, generando a loro volta un incremento della povertà, contrariamente a loro gli immigrati a reddito alto hanno da subito adottato altre strategie abitative situandosi in posti più prestigiosi. Molte famiglie immigrate di prima e di seconda generazione hanno invece preferito spazi più marginali, a volte anche più lontane e degradate, contribuendo alla formazione di uno spazio frammentato dove i nuovi poveri si sono contrapposti ai nuovi ricchi. Nell'hinterland di molte metropoli, complice la povertà, spesso si avviano conflitti di convivenza che rischiano di creare problemi di ordine pubblico. Che sia migrante a reddito alto, che si tratti di un migrante a reddito basso chiunque in Italia deve fare i conti con le dure problematiche collegate all'economia immobiliare. Gran parte degli immigrati predilige il mercato degli affitti (62,8% nel 2011), ma da pochi anni molti stranieri acquistano l'appartamento (18,2% delle compravendite annuali).
Seppur in incremento, l'acquisto o anche solo stipulare un contratto d'affitto da parte dello straniero di un appartamento appare ai giorni oggi una sfida molto ardua. Studi eseguiti tenendo in considerazione le esperienze di un gruppo di agenti immobiliari e di proprietari di appartamenti hanno dimostrato una evidente presenza di discriminazioni in questo ambito. Un rapporto in questo ambito ha dimostrato l'indisponibilità da parte dei proprietari di appartamenti di cedere il proprio edificio in affitto, più volte si
chiede all'immigrato di pagare un mensile maggiorato o di pagare più caparre.
Considerando che spesso si parla di immigrati a reddito basso, questo fenomeno a sua volta spinge l'immigrato fuori dalla possibilità di poter acquistare o affittare un appartamento fino a costringerlo a condividere la casa e le spese con altri connazionali, mutando un qualsiasi appartamento in un dormitorio sovraffollato. Nel 2007 un inchiesta de La Repubblica segnalava la presenza di approssimativamente 60 immigrati in uno spazio di 150mq a Roma, nel quartiere del Pigneto. Sebbene molti studi confermano che la segregazione spazio-abitativa sia un fenomeno destinato a perdurare solo per i primi mesi di insediamento dello straniero, le discriminazioni razziali perpetrate ai danni degli immigrati nel mercato immobiliare confermano la continuità incessante di fenomeni di segregazione permanenti, ragion per cui onde rispondere onestamente alle esigenze abitative dei migranti sempre più stranieri diventano a loro volta agenti immobiliari per facilitare ai connazionali un insediamento abitativo.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Nello spazio di nessuno. Le politiche di confinamento e i nuovi luoghi dell’esclusione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Sergio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi della Calabria
  Facoltà: Discipline Economiche e Sociali
  Corso: Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  Relatore: Maria Francesca D'Agostino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

migrazioni
migranti
postdemocrazia
marginalizzazione
covid-19
ghetti
governance delle migrazioni
gestione migrazioni in europa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi