Skip to content

La guerra commerciale fra USA e Cina. Scenari attuali e futuri

La guerra commerciale USA-Cina

Le cause del conflitto

La guerra commerciale fra Cina e Stati Uniti è uno dei (se non il) più discussi argomenti sui media economico-finanziari negli ultimi due anni, cominciata dopo l’elezione di Donald Trump come Presidente degli Stati Uniti. Essendo una vicenda estremamente complessa va analizzata da più prospettive, e prima di entrare nel vivo della tematica mi soffermerò sulle cause, prima economiche poi geopolitiche, che hanno condotto alla “battaglia dei dazi” fra i due Paesi più influenti e potenti del mondo. Conoscere le cause, oltre che favorire una più profonda comprensione della vicenda, ci offre un quadro per analizzare la sua possibile evoluzione futura.

Potremmo dire che le prime complicazioni sono iniziate con l’adesione della Cina al WTO, avvenuta nel 2001 in seguito al United States-China Relations Act del 2000, ottenendo poi lo status di nazione più favorita o Most Favoured Nation (MFN) nel 2017.
I cinesi hanno senza dubbio saputo sfruttare al meglio i vantaggi offerti dalla globalizzazione, e ciò è stato confermato dai dati della Banca Mondiale, secondo cui il valore dell’export cinese dal 2001 al 2014 è passato da 266 a 2.300 miliardi di dollari. Il volume di produzione della Cina è ora al secondo posto a livello mondiale e il Pil cinese ha già superato gli Stati Uniti in termini di parità di potere d'acquisto.
Nel 2017 è stato compiuto un altro passo importante con il riconoscimento alla Cina dello status di economia di mercato (MES-Market Economy Status), in seguito alla decadenza della clausola del protocollo sul calcolo del margine di dumping, clausola che la Cina aveva accettato con l’adesione al WTO insieme all’impegno alla transizione verso un’economia di mercato.

Pechino ha lasciato decadere la clausola perché si sentiva in diritto di avere un riconoscimento automatico di economia di mercato. Ma così non è stato, infatti la questione si è trascinata per qualche anno, a causa dell’opposizione degli Stati Uniti e dell’Unione europea, fino al 2019 quando la Cina ha perso una sentenza provvisoria contro l’UE. Tale sentenza consente ai paesi dell’UE e agli Stati Uniti di continuare ad applicare misure protezionistiche contro le aziende cinesi.
Una delle cause primarie dello scoppio della “guerra dei dazi” attuale è il crescente divario commerciale fra i due Paesi che dura ormai da tempo. Come illustrato nel capitolo precedente, una delle debolezze strutturali dell’economia americana è il consistente deficit commerciale: nel 2017 gli Usa avevano un deficit commerciale complessivo di 796 miliardi di dollari, di cui 376 miliardi con la Cina, cioè il 47% del totale.

Nel 2018 gli Stati Uniti hanno importato hanno importato merci dalla Cina per 539,5 miliardi di dollari ed hanno venduto alla Cina merci per 120,3 miliardi di dollari, creando un deficit di 419,2 miliardi di dollari (figura 19). Il 19% delle esportazioni cinesi va negli Stati Uniti, mentre solo l'8,3% delle esportazioni statunitensi arriva in Cina. Quest’ultima esporta più di quanto importi dagli Usa e ciò comporta per gli Stati Uniti un aumento del debito verso la Cina.
Il rapporto fra una Cina che esporta a basso costo senza consumare e che dovrebbe spostare la crescita verso la domanda interna, e un’America che vive sopra ai propri mezzi senza risparmiare necessitando invece di aumentare le esportazioni, non è più sostenibile.
Un ruolo significativo nel deficit è svolto dal dollaro americano: dalla crisi del 2008 il valore della valuta Usa è aumentato contro quasi tutte le monete mondiali, in parte per la crisi dell’euro nel 2012. Il rafforzamento del dollaro penalizza le esportazioni americane e ciò dà un’ulteriore spinta alla crescita del deficit e alla crisi del settore manifatturiero statunitense. Nel frattempo, l’utilizzo della valuta cinese (Renmimbi) è cresciuto costantemente nel commercio e nelle transazioni mondiali, sfidando la posizione dominante del dollaro Usa.

L’immagine di una Cina come potenziale minaccia al dominio statunitense si è anche rafforzata di recente in seguito ad iniziative che vanno dalla Belt and Road Initiative (OBOR), alla Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB), o ancora al progetto di aggiornamento industriale “Made in China 2025” introdotto da Pechino nel 2015, di cui si è già trattato nel capitolo inerente alla strategia commerciale globale cinese. Trasformare la Cina da un hinterland manifatturiero a basso costo ad un centro dell’innovazione rimane la massima priorità del presidente Xi Jinping negli anni a venire. L'obiettivo è quello di sostituire la tecnologia straniera con fornitori nazionali in settori strategicamente importanti quali la tecnologia dell'informazione, la biotecnologia, la robotica, la tecnologia aerospaziale ed i veicoli a energia pulita.
Nel 2015, la Cina ha investito il 2,06% del suo Pil in R&S, contro il 2,79% degli Stati Uniti. Dal 1996, l’intensità della R&S in Cina è aumentata dell’1,5%, contro lo 0,3% statunitense, inducendo Donald Trump a dichiarare esplicitamente che "Made in Cina 2025" mina gli interessi dell'America e di altri Paesi.

Il commercio reciproco con la RPC è un fattore significativo che influenza l'aumento del deficit delle partite correnti degli Stati Uniti e che rappresenta una minaccia esistenziale per i posti di lavoro statunitensi e la sicurezza nazionale. Già dagli anni ’80 Trump si era dimostrato a favore di dazi per ridurre il deficit commerciale degli Stati Uniti e promuovere la produzione domestica, affermando che il Paese veniva "derubato" dai suoi partner commerciali. Nel 2011 aveva affermato che era “quasi impossibile per le nostre società competere con le aziende cinesi”
perché la Cina aveva manipolato la sua valuta. Durante la campagna elettorale Trump si è scagliato contro il Dragone accusandolo di aver commesso "uno dei più grandi furti nella storia del mondo", di perseguire politiche commerciali sleali e di sfruttare i vantaggi della liberalizzazione del commercio e dell'adesione all'OMC, mantenendo allo stesso tempo il proprio mercato interno salvaguardato dalla concorrenza estera attraverso i sussidi e facilitando l'esportazione tramite la sotto-valutazione dello Yuan.
Il basso costo del lavoro in numerosi Paesi emergenti (in molti casi anche più basso di quello cinese) ha esposto il settore manifatturiero statunitense e più in generale dei paesi sviluppati ad una feroce concorrenza che ha provocando una forte riduzione di posti lavoro (circa il 40% in meno dagli anni ’50 al 2019). L’industria siderurgica americana, ad esempio, tra il 2000 e il 2016 ha perso circa 50 mila posti di lavoro, principalmente a causa della competitività cinese. L’economia della tigre asiatica contribuisce da sola alla metà dell’intera produzione mondiale di acciaio.
Uno dei cavalli di battaglia di Trump nelle elezioni del 2016 è stato senza dubbio il riequilibrio del deficit commerciale con la Cina. Le azioni protezionistiche trovano quindi una motivazione nell’obiettivo di offrire un supporto ai produttori nazionali limitando la concorrenza straniera e riducendone il consumo complessivo, incoraggiare l’innovazione e preservare il vantaggio tecnologico. La risposta protezionistica ha però effetti controproducenti per la stessa economia americana e fortemente destabilizzanti per gli equilibri geo-economici globali. Nel caso di acciaio e alluminio, i dazi favoriscono l’attività siderurgica Usa a scapito però di molti settori manifatturieri domestici che utilizzano acciaio e alluminio nei loro processi produttivi.

Un altro obiettivo della guerra commerciale dichiarata da Trump è quello di ridurre la capacità high-tech della Cina, limitando l'accesso delle aziende cinesi alle tecnologie americane e prevenendo la modernizzazione digitale dell’industria nella RPC. L’economia del Dragone non minaccia infatti soltanto il manifatturiero americano, ma la stessa supremazia statunitense nel campo tecnologico. Negli accordi di joint venture con le imprese cinesi, le imprese occidentali sono spesso obbligate al trasferimento di tecnologia. Le società americane sono costrette a trasferire la loro tecnologia per mantenere l’accesso al mercato cinese; il governo statunitense considera le condizioni imposte per l’ingresso in Cina come una sorta di “furto di Stato”, clausole vessatorie ingiuste per le imprese statunitensi e pericolose per la sicurezza nazionale.

L'industria tecnologica è anche uno dei principali contributori al deficit commerciale: l'elettronica di consumo (smartphone e personal computer) da sola ha rappresentato nel 2018 circa 130 miliardi di dollari dei 419 delle importazioni totali, che l'attuale amministrazione statunitense ha dichiarato di voler tagliare all’incirca della metà.
La Cina è il principale assemblatore di componenti e materiali importati per la produzione di articoli elettronici che vendono poi venduti negli Stati Uniti; circa il 70% delle importazioni complessive dei principali prodotti elettronici di consumo, come smartphone, laptop e TV, proviene infatti dalla Cina. Ne è un esempio spesso citato l’iPhone, uno dei principali prodotti che contribuisce a formare l’enorme deficit commerciali statunitense con la Cina nel settore tecnologico.
La Cina si è offerta di aumentare gli acquisti di prodotti statunitensi come soia, gas naturale liquefatto e aerei commerciali, ma l’obiettivo statunitense di dimezzare il divario può essere raggiunto solo mettendo in gioco, inevitabilmente, anche i prodotti tecnologici.
Per mantenere il vantaggio competitivo, l’amministrazione Trump ha adottato la misura dell’isolazionismo invece di motivare le imprese americane ad essere più competitive. Pertanto, la guerra commerciale viene usata come un’arma per plasmare le regole del gioco degli scambi globali, indebolendo il ruolo di arbitro internazionale del WTO, per rafforzare il ruolo degli Stati Uniti nei negoziati bilaterali.
[…]

Questo brano è tratto dalla tesi:

La guerra commerciale fra USA e Cina. Scenari attuali e futuri

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Martina Bicelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2019-20
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
  Facoltà: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
  Corso: Management e relazioni economiche internazionali
  Relatore: Marco Grumo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 147

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi