La scrittura e l'interpretazione II:
Riassunto del Volume 6 del testo "La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea". L'autore approfondisce lo studio della biografia e della produzione letteraria dei principali esponenti della letteratura italiana tra cui Elio Vittorini, Vasco Pratolini, Natalia Ginzburg, Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo e Italo Calvino.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letteratura italiana
- Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volume 6
- Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
- Editore: Palumbo, Palermo
- Anno pubblicazione: 1998
Indice dei contenuti:
- 1. Biografia di Elio Vittorini
- 2. L'avvio della carriera letteraria di Vittorini
- 3. Le opere del dopoguerra di Vittorini
- 4. Biografia di Vasco Pratolini
- 5. Le opere di Vasco Pratolini
- 6. Le opere più rappresentative di Pratolini: "Il quartiere" e "Metello"
- 7. La critica di Salinari a Pratolini
- 8. Biografia di Natalia Ginzburg
- 9. Il capolavoro di Ginzburg "Lessico famigliare"
- 10. Biografia di Leonardo Sciascia
- 11. La prima fase della produzione narrativa di Sciascia
- 12. Il giorno della civetta
- 13. La seconda fase della produzione narrativa di Sciascia
- 14. Da Todo Modo a Candido
- 15. Biografia di Vincenzo Consolo
- 16. "Il sorriso dell'ignoto marinaio" di Consolo
- 17. Le opere successive di Vincenzo Consolo
- 18. La vita di Italo Calvino
- 19. Il trasferimento a Parigi di Calvino
- 20. La cultura e la poetica di Calvino
- 21. L'avvicinamento al postmoderno di Calvino
- 22. Le fasi del percorso letterario di Calvino
- 23. La fase neorealistica di Calvino
- 24. Le sperimentazioni di Calvino degli anni Cinquanta
- 25. L'importanza de "Il barone rampante"
- 26. Il secondo filone narrativo di Calvino
- 27. L'approdo al fantastico
- 28. L'interesse di Calvino per la scrittura combinatoria
- 29. "Se una notte d'inverno un viaggiatore" e le ultime opere di Calvino
- 30. Il conflitto delle interpretazioni su Calvino
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 32 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 32 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Storia del cinema italiano
PAROLE CHIAVE:
NarrativaItalo Calvino
neorealismo
Leonardo Sciascia
Vincenzo Consolo
natalia ginzburg
vasco pratolini
il barone rampante