Semiotica dei media:
Negli appunti viene affrontato il tema della dimensione narrativa del testo filmico, e attraverso uno sguardo alle varie semiologie applicabili al cinema (in particolare le teorie di Barthes, Metz, …), si cercano di capire alcuni dei problemi inerenti ad una semiotica del cinema. Prendendo in esame Delluc ed Epstein si indagano i problemi della fotogenia, e le teorie relative allo spettatore. Infine, vengono analizzati due film ("Un mercoledì da leoni" e "Arrivée d'un train"), in cui viene considerato il linguaggio filmico e il ruolo dell'enunciatore.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Nicola Giuseppe Scelsi
[Visita la sua tesi: "A - Menic / Cinema. Da Dada al Progetto Cronenberg"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Semiotica dei media
- Docente: Guglielmo Pescatore
- Titolo del libro: Il narrativo e il sensibile. Semiotica e teoria del cinema
- Autore del libro: G. Pescatore
- Editore: Hybris - Bologna
- Anno pubblicazione: 2001
Indice dei contenuti:
- 1. Il cinema come narrazione per immagini
- 2. La narratività dell'immagine cinematografica
- 3. La semiologia come scienza generale - Saussure -
- 4. La semiologia come parte della linguistica - Barthes -
- 5. I sistemi semiotici al cinema
- 6. La questione dell'isologia - Metz -
- 7. La narratività del cinema - Metz -
- 8. La svolta nel campo della semiotica del cinema - anni '70 -
- 9. L'immagine semi soggettiva - Mitry -
- 10. Caratteristiche del debrayage enunciazionale al cinema
- 11. Le caratteristiche del fare cinematografico
- 12. Il significato di fotogenia
- 13. L'impressionismo di Deluc ed Epstein
- 14. La concezione dell'immagine - Dellluc ed Epstein
- 15. Delluc ed Epstein: le divergenze nella concezione del cinema
- 16. Le immagini come enunciati narrativi
- 17. L'immagine - movimento - Deluze -
- 18. Chute de la maison usher - Epstein -
- 19. L'avventura estetica di Chute de la maison usher - Epstein -
- 20. L'aspetto iconografico di Chute de la maison usher - Epstein -
- 21. Il crollo della casa Usher - Epstein -
- 22. L'astrattismo di Chute de la maison usher - Epstein -
- 23. La nozione di autore al cinema
- 24. L'autore di cinema come realizzatore
- 25. Il cinema come lingua - Epstein -
- 26. La segmentazione di Arrivée d'un train - Lumière -
- 27. La struttura aspettuale di Arrivée d'un train - Lumière -
- 28. Lo spazio di Arrivée d'un train - Lumière -
- 29. Il realismo ottico in Arrivée d'un train - Lumière -
- 30. La posizione dello spetttatore in Arrivée d'un train - Lumière -
- 31. L'opposizione tra realismo e de-realismo di Arrivée d'un train - Lumière -
- 32. L'incipit di Un mercoledì da leoni - J. Milius -
- 33. Le modalità di enunciazione nel film
- 34. L'universo semantico di Un mercoledì da leoni - J. Milius -
- 35. La struttura assiologica del racconto filmico
- 36. L'assiologia figurativa del testo filmico
- 37. Il rapporto spazio-tempo in Un mercoledì da leoni - J. Milius -
- 38. L'opposizione soggetto /oggetto di Un mercoledì da leoni
- 39. Greimas : il codice assioogico modale
- 40. I segmenti filmici di Un mercoledì da leoni - J. milius-
- 41. Il quarto segmento di Un mercoledì da leoni - J. Milius -
- 42. La temporalità in Un mercoledì da leoni - J. Milius -
- 43. Il debrayage ottico dello spettatore in Un mercoledì da leoni
- 44. La percezione visiva di Un mercoledì da leoni - J. Milius -
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 50 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 50 totali. Registrati e scarica gratis il documento.