Ascesi esicasta:
Riassunto del libro "La Fatica del Cuore. Saggio sull'ascesi esicasta". Descrizione del fenomeno ascetico-religioso dell'Esicasmo e dei suoi rapporti con il misticismo cristiano e il sufismo orientale. Si citano i contributi degli intellettuali, laici e non, più influenti nella questione, come Guenon e Eliade. Tra Occidente e Oriente si vedono le differenze tra la tipologia di ascesi e il ruolo dei diversi stadi dell'individuo. Si parla anche della venerazione del Sacro Cuore e della rivista "Regnabit".
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Teorie della conoscenza morale
- Titolo del libro: La Fatica del Cuore. Saggio sull'ascesi esicasta
- Autore del libro: Enrico Montanari
- Editore: Jaca Book
- Anno pubblicazione: 2003
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di esicasmo
- 2. Differenze tra esicasmo, misticismo e sufismo
- 3. Simbolismo del cuore in Oriente e Occidente
- 4. Regalità sociale di Cristo
- 5. Devozione al Sacro Cuore
- 6. Paray le monial e palaios logos
- 7. Rivista "Regnabit"
- 8. Charbonneau-Lassay
- 9. Differenze tra Guenon e "Regnabit"
- 10. Misticismo e ortodossi
- 11. L'elemento mistico
- 12. Processo spirituale per gli orientali
- 13. Estasi o en-stasi
- 14. Aspetto ascetico della venerazione
- 15. Figura di Margherita Maria nella venerazione
- 16. Aspetto escatologico
- 17. Guenon e la religione
- 18. Guenon tra Islam e misticismo
- 19. Guenon e l'Esicasmo
- 20. Incontro tra Schuon e Guenon
- 21. Cristianesimo e exoterismo
- 22. "Cristianesimo e iniziazione" di Guenon
- 23. Valsan e Reyor, iniziazioni cristiane
- 24. Valsan e Dumitriu, il Roveto Ardente
- 25. Valsan e Scrima
- 26. Strannik, pellegrino russo
- 27. Dibattito tra Valsan e Scrima
- 28. Scrima e Cuttat
- 29. Scrima sulla benedizione
- 30. Scrima verso il pensiero di Guenon
- 31. Scale cristiane e islamiche
- 32. Scrima e i centri della tradizione
- 33. Esicasmo e sufismo
- 34. Definizione di 'starec'
- 35. Segretezza nell'Esicasmo
- 36. Stazioni dell'ascesi esicasta
- 37. Tecniche psicofisiche tra Esicasmo e sufismo
- 38. Itinerario dell'esicasta
- 39. Dono delle lacrime
- 40. Differenza tra esicasta e dhikr
- 41. Stati e stazioni tra esicasta e sufista
- 42. Il posto dell'amore nell'Esicasmo
- 43. Apertura dell'occhio nel cuore nell'Esicasmo
- 44. Differenze tra Esicasmo e sufismo. Via degli eletti
- 45. Misticismo tra Esicasmo e sufismo
- 46. Esicasmo forma di esoterismo?
- 47. Mito della consonanza Eliade Guenon
- 48. Iniziazione nel mondo occidentale
- 49. Metodo di Eliade nell'analisi dell'ascesi
- 50. Differenze tra Eliade e Guenon
- 51. Laicità ed erudizione in Eliade e Guenon
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 54 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 54 totali. Registrati e scarica gratis il documento.