Linguaggio, appunti gratuiti disponibili
Elenco degli appunti gratis che approfondiscono il tema Linguaggio, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Ogni giorno pubblichiamo nuovi appunti.
Iscriviti a Tesionline per essere avvertito della pubblicazione di nuovi materiali di tuo interesse.
Linguaggi della comunicazione
Appunti riguardanti l'intero corso di "Linguaggi della comunicazione", basati su appunti in aula e studio individuale Negli appunti vengono trattati i seguenti argomenti: linguaggio digitale e linguaggi analogico, la comunicazione in generale, la comunicazione interpersonale, l’impatto delle emozioni sulla comunicazione, idee e ideologie, creatività e personalità creativa, rapporto tra segno-significante-significato-senso, indice Gulpease, retorica e dialettica, processo di costruzione di un discorso, modalità per argomentare un discorso, rapporto tra testo-contesto, le relazioni nella...
- Autore: Fabio Merenda
- Università: Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
- Facoltà: Economia
- Corso: Economia Aziendale
L'afasia
Viene data una definizione della patologia partendo da cosa è il linguaggio. Si approfondiscono diversi tipi di afasia: motoria non fluente di Broca, fluente sensoriale di Wernicke e le afasie da disconnessione (o pure). Si conclude con gli step dell'esame per il paziente afasico.
- Autore: Stefania Corrai
- Università: Università degli Studi di Sassari
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Fisioterapia
L’autismo. Spiegazione di un enigma
Appunti sul testo - L’autismo. Spiegazione di un enigma - di Uta Frith - Adottato per l'esame di Psicopatologia dell'età evolutiva - Prof.ssa Chiara Muttini - anno accademico 1999/2000 - Facoltà di scienze della Formazione di Torino
- Autore: Antonella Bastone
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
Teoria e pratica del linguaggio teatrale
Brevi e schematici appunti dell'esame di "Teoria e pratica del linguaggio teatrale", del corso di laurea "Tecniche artistiche e dello spettacolo". Vi si esplorano alcuni capisaldi dei cambiamenti di scenografia teatrale dall'antica Grecia alla nascita del videoclip. Grande attenzione ai dettami scenografici e di regia di Gonzaga; analisi del film di Ejzestejn "Alexandr Nievskij".
- Autore: Silvia Lozza
- Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
- Facoltà: Lettere e Filosofia
Estetica del film
Appunti che si propongono di esporre gli aspetti completi per un'estetica del cinema. Si passa dalla definizione dello spazio audiovisivomdel cinema, alla sua indagine, seguendo quattro cardini fondamentali dell’analisi cinematografica. Il montaggio, di cui vengono indagati i principi, le funzioni e le due ideologie principali della trasparenza e del montaggio sovrano. La narrazione, in cui si cerca di porre l'accento tra la differenza tra cinema di finzione e cinema realistico. Il linguaggio, che verte sul capire se il cinema sia una lingua o un linguaggio, sfociando poi nell'analisi...
- Autore: Nicola Giuseppe Scelsi
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
Cinema
Appunti relativi a "Dentro lo sguardo - il film e il suo spettatore - Viene trattato il testo filmico, la comunicazione e gli elementi interni al film. In particolare Casetti analizza il testo filmico in rapporto allo spettatore, ne prende in considerazione le funzioni e le varie interpretazioni.
- Autore: Nicola Giuseppe Scelsi
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
Linguaggio
In questi appunti vengono riassunti i temi principali del testo di Gadamer il Linguaggio, volume che raccoglie dodici saggi scritti da Hans-Georg Gadamer tra il 1968 e 1998: l’ermeneutica gadameriana si esplicita come una riflessione sulle possibilità del nostro abitare insieme il mondo partendo dal linguaggio. InfattiGadamer concentra l'attenzione sull'essenza del linguaggio come dialogo: la comprensione del mondo, la comprensione del rapporto con gli altri, la concettualizzazione del pensiero filosofico, tutto passa attraverso un rapporto dialogico tra due interlocutori. Importante è anche...
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
Fare comunicazione, teoria ed esercizi
Il saggio tratta degli elementi di teoria della comunicazione e di informazione e comunicazione istituzionale, nonchè dei vari aspetti della comunicazione pubblicitaria e audiovisiva e dell'uso del linguaggio nella fiction e nella produzione televisiva
- Autore: Anna Carla Russo
- Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
- Facoltà: Scienze della Comunicazione