Storia, appunti disponibili
Elenco degli appunti che approfondiscono il tema Storia, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.
Novalis
Percorso attarverso gli scritti filosofici e narrativi di del filosofo tedesco Novalis il cui vero nome è Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg, nato in Germania nel 1772 e indubbio punto di riferimento del romanticismo tedesco.
- Autore: Federica Maltese
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Lettere
L'ombra del massaggiatore nero di Charles Sprawson
Appunti sul testo di Charles Sprawson "L'ombra del massaggiatore nero" sul significato del nuoto nella storia, dai Greci ai giorni nostri. In particolare si riprende il pensiero di scrittori come Byron, Goethe, Schiller, Thomas Mann e Jack London su questa disciplina sportiva.
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Filosofia
Razza e storia. Razza e cultura
Appunti utili per l'esame di Antropologia in cui si analizza il testo "Razza e storia. Razza e cultura" di Claude Lévi-Strauss. I due scritti vengono pubblicati in un unico volume, ma sono nati in circostanze diverse. Nel 1949 l’Unesco pone all’ordine del giorno della Conferenza Generale la discussione sulla lotta contro i pregiudizi razziali; il frutto più importante della discussione sono degli opuscoli tra cui Razza e storia (1952). Razza e cultura invece fu prodotto da Strauss per una conferenza del 1971 contro il razzismo sempre voluta dall’Unesco, ma questo testo fu accusato perché...
- Autore: Anna Carla Russo
- Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
Applicazioni didattiche della televisione
Storia e tecniche didattiche intraprese dalla televisione italiana a partire dai suoi esordi e ricostruzione delle serie televisive realizzate da Roberto Rossellini sottoforma di documentari
- Autore: Silvia Lozza
- Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
Storia Moderna - 1492-1948
Riassunto del manuale di storia moderna, comprende la narrazione degli eventi tra il tardo 400 e l'epoca post-napoleonica. I principali fatti che hanno visto protagonisti gli stati europei e la neoscoperta America vengono sintetizzati. Particolare luce viene data alle figure carismatiche della storia, di cui si esamina l'operato; sia governanti che esploratori che capi militari: da Carlo V a Luigi IVX, a Elisabetta d'Inghilterra; da Cristoforo Colombo a Vasco de Gama; a Napoleone Bonaparte.
- Autore: Selma Aslaoui
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Formazione
Storia Moderna
Appunti del corso di Storia Moderna. Si parte da un'ampia definizione di tutti i termini e i concetti legati alla storia, per poi analizzare i rapporti fra storia e politica, storia e religione e infine definire i concetti di nobiltà, di potere, di stato e delle sue funzioni.
- Autore: Selma Aslaoui
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Formazione
Guida alla formazione del carattere
Riassunto del testo di Natoli che propone un'introduzione alla filosofia, intesa come ricerca costante e determinata della sapienza, partendo dalle esperienze più significative della vita: il corpo, la soggettività, la relazione con gli altri, la storia.
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
Storia della filosofia moderna
Appunti sui principali pensatori dell'età moderna. Si compongono i primi trattati significativi sull'economia e sulla tolleranza religiosa, la figura del sovrano viene letta come mai prima da Machiavelli, mentre le idee rivoluzionarie di Bruno e Campanella ne condizioneranno le esistenze. Si arriva a parlare della filosofia di Hobbes e Locke e delle forme di sovranità, fino alle considerazioni tra metafisica e fisica di Leibniz.
- Autore: Carlo Cilia
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia