Skip to content

Elenco appunti ateneo Università degli Studi di Torino

Ecologia vegetale – Fitogeografia

Appunti relativi al corso di Ecologia vegetale - fitogeografia, in cui viene studiata la distribuzione delle piante sulla Terra in relazione ai fattori ambientali che la determinano.

Autore: Marco Cavagnero
Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Esame: Ecologia vegetale
Docente: Elena Barni

Botanica sistematica delle piante superiori

Appunti di del corso di Botanica sistematica delle piante superiori, in cui vengono descritte e catalogate con precisione le varie tipologie di piante terrestri e le loro evoluzione.

Autore: Marco Cavagnero
Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Esame: Botanica sistematica delle piante superiori,
Docente: Flora Andreucci

Micologia

Appunti di Micologia, disciplina che si occupa delle studio dei funghi. Gli appunti illustrano in maniera sintetica e puntuale le varie tipologie di funghi,i rischi connessi all'inquinamento del suolo e la sintomatologia di eventuale avvelenamento.

Autore: Marco Cavagnero
Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Esame: Analisi e Gestione dell’Ambiente
Docente: Prof.ssa Simonetta Sampò

Le dimensioni affettive nella psicologia clinica

Attenta analisi della genesi del disagio psichico e le modalità con cui gli operatori entrano in relazione tra di loro e con le persone sofferenti. Definizione e effetti del fenomeno del burn-out.

Autore: Ivan Ferrero
Facoltà: Psicologia
Corso: Psicologia
Esame: Psicologia clinica

Montale: Ossi di Seppia

Analisi della teoria montaliana alla base degli Ossi di seppia con puntuale riferimento alla tradizione filosofica cara al poeta.

Autore: Federica Maltese
Facoltà: Lettere
Esame: Letteratura Italiana
Docente: Giorgio Ficara

Novalis

Percorso attarverso gli scritti filosofici e narrativi di del filosofo tedesco Novalis il cui vero nome è Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg, nato in Germania nel 1772 e indubbio punto di riferimento del romanticismo tedesco.

Autore: Federica Maltese
Facoltà: Lettere
Esame: Letteratura tedesca
Docente: Chiara Sandrin

Il mito di Antigone

In questi appunti di Letteratura tedesca viene analizzato come nel corso dei secoli vari autori abbiano ripreso e rielaborato il mito di Antigone. Il mito di Antigone viene presentato solitamente nella forma della tragedia a partire dalla tradizione classica. Vengono qui analizzati i passi principali e più importanti delle opere messe in scena da Sofocle, Racine, Alfieri, Brecht, Anouilh, Weil. Sono presenti alcuni interessanti intermezzi che approfondiscono tre temi inerenti all'argomento: un'analisi della tragedia greca, il rapporto - tipico nella tragedia - tra musica e parola e un approfondimento sul mito.

Autore: Federica Maltese
Facoltà: Lettere
Esame: Letteratura tedesca
Docente: Anna Chiarloni