Economia delle aziende di credito:
Questi sintetici appunti spiegano il funzionamento della banca e dei suoi organi di vigilanza e controllo: le funzioni della Banca d'Italia, del Consob, del SEBC e della BCE vengono descritte ed esemplificate. Introdotti i concetti di tasso, asta e titolo di stato.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Valentina Minerva
[Visita la sua tesi: "Le strategie di contrasto al fenomeno del riciclaggio: tutela penale e tutela amministrativa"]
- Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Facoltà: Economia
- Esame: Economia delle aziende di credito
- Docente: Fandella Paola
Indice dei contenuti:
- 1. Significato e origine del sistema finanziario
- 2. Definizione di flusso finanziario e mercato finanziario
- 3. I circuiti di trasmissione dei flussi finanziari
- 4. Certificati emessi dai soggetti in deficit
- 5. Definizione di mercato indiretto
- 6. Intermediario banca
- 7. Le autorità creditizie e la funzione di vigilanza
- 8. Mercati indiretti e diretti del credito
- 9. Banca d'Italia e CONSOB: finalità e destinatari
- 10. Le materie oggetto di regolamentazione e vigilanza per l’intermediario bancario
- 11. Autorizzazione all’esercizio bancario - ART. 14, T.U. BANCARIO N.385
- 12. Autorizzazione all’esercizio per le SIM - ART. 19, T.U. N.58
- 13. Le partecipazioni al capitale e agli assetti proprietari delle banche
- 14. Definizione del principio di vigilanza sulle banche
- 15. Regole del processo di vigilanza regolamentare
- 16. Definizione di vigilanza informativa bancaria
- 17. Definizione di vigilanza ispettiva bancaria
- 18. Sistema Europeo di Banche Centrali - SEBC
- 19. Indipendenza delle Banche Centrali
- 20. Compiti fondamentali dell’Eurosistema
- 21. Organi decisionali della Banca Centrale Europea
- 22. Stabilità dei prezzi: obiettivo dell’Eurosistema
- 23. Operazioni di mercato aperto
- 24. Operazioni di politica monetaria del SEBC
- 25. Intervento con procedura di asta
- 26. Operazioni di rifinanziamento su iniziativa delle controparti
- 27. Il sistema dei tassi d’interesse della banca
- 28. Definizione di rischio di credito
- 29. Definizione di rischio finanziario o rischio di posizione
- 30. Posizione della banca nel mercato dei tassi d’interesse
- 31. Indici di misurazione delle variabili di strategia
- 32. Definizione di tassi di riferimento
- 33. I tassi esterni di riferimento
- 34. Come si emettono i titoli di stato
- 35. Elenco dei principali titoli di stato
- 36. Logica dell’asta competitiva
- 37. Funzione delle tabelle dei sistemi dei tassi d’interesse
- 38. Analisi del bilancio di una banca
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 54 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 54 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Diritto del mercato finanziario e degli strumenti derivati
PAROLE CHIAVE:
CreditoConsob
Banca Centrale Europea
Banca d'Italia
Analisi di bilancio
tasso
asta
vigilanza