Elenco appunti facoltà di lettere e filosofia
Leonard Zelig e René Girard
Appunti per il laboratorio, tenuto dal Prof. Gianfranco Mormino, sul metodo usato da René Girard in "Menzogna romantica e verità romanzesca" per spiegare la teoria mimetica, metodo applicabile a molte opere letterarie e, come nel mio caso, anche ad alcune opere cinematografiche.
Autore:
Mariano Mercuri
Università: Università degli Studi di Milano
Esame: Storia della Filosofia Morale
Docente: Gianfranco Mormino
Logica del profitto, natura e cultura
Appunti del corso di Antropologia Culturale tenuto dal professore Stefano Allovio.
Autore:
Mariano Mercuri
Università: Università degli Studi di Milano
Esame: Antropologia culturale
Docente: Stefano Allovio
Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Parini
Appunti delle lezioni di letteratura italiana del professor Bellini.
Sono sinteticamente presentate la vita e le opere di alcuni dei maggiori autori tra il XII e il XVI secolo: Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Tasso, Parini.
Autore:
Livia Satriano
Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Esame: Letteratura italiana
Docente: Eraldo Bellini
Leonardo da Vinci, Baldassarre Castiglione e Vittorio Sereni
Brevi approfondimenti sulla vita e le opere di Leonardo da Vinci, Baldassarre Castiglione e Vittorio Sereni.
Autore:
Livia Satriano
Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Esame: Italiano per la comunicazione
Docente: Francesca D'Alessandro
Ulisse e il viaggio
Il mito di Ulisse e il topos della conoscenza come viaggio, in un itinerario che attarversa la storia della letteratura italiana.
Autore:
Livia Satriano
Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Esame: Letteratura italiana moderna e contemporanea
Docente: Enrico Elli
La storia, gli esiti e i sostrati delle lingue romanze
In questi appunti di filologia romanza si riassumono alcuni temi fondamentali nell'evoluzione delle lingue romanze: i contatti tra le lingue e i rapporti reciproci (sostrato, superstrato e adstrato), le influenze sulla lingua latina, il sistema fonologico con un approfondimento su consonanti e vocali, l'evoluzione di nomi e cognomi. *Nota: per visualizzare correttamente font e immagini scaricare il file .pdf
Autore:
Federica Maltese
Corso: Lettere
Università: Università degli Studi di Torino
Esame: Filogia romanza
Docente: Alessandro Vitale Brovarone