Analisi del discorso di Metafisica di Leibniz:
Appunti di storia della filosofia relativi all'analisi del pensiero di Leibniz. Il testo analizza il principio di individuazione e riassume gli articoli del Discorso di Metafisica.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Carmine Ferrara
[Visita la sua tesi: "Il problema del male e del nulla nel ''De casu diaboli'' di Anselmo d'Aosta"]
- Università: Università degli Studi di Salerno
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Filosofia
- Esame: Storia della filosofia
- Docente: Gabriele Perrotti
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 36 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 36 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. La vita di Leibniz
- 2. La dissertazione metafisica sul principio di individuazione
- 3. Principali posizioni sul principio di individuazione
- 4. La posizione di Leibniz sul principio di individuazione
- 5. La dissertazione sull'arte combinatoria
- 6. I progetti di riforma religiosa e politica
- 7. La testimonianza della natura contro gli atei
- 8. Leibniz a Parigi
- 9. I viaggi di Leibniz
- 10. L'accusa di plagio e la morte
- 11. Il Discorso di Metafisica: piano dell'opera
- 12. Articolo 1: la nozione di Dio
- 13. Articolo 2: le cose create da Dio sono buone in se stesse
- 14. Articolo 3: ciò che Dio fa è sommamente perfetto
- 15. Articolo 4: Dio agisce per le sue creature nel modo più perfetto possibile
- 16. Articolo 5: Dio opera secondo il principio del massimo rendimente e della minima spesa
- 17. Articolo 6: Dio non fa nulla di "straordinario"
- 18. Articolo 7: "volontà generale" e "volontà particolari"
- 19. Articolo 8: Dio non è responsabile del male
- 20. La sostanza individuale
- 21. Articolo 9: sostanza individuale ecome riassunto della storia universale secondo un determinato punto di vista
- 22. Articoli 10-12: la forma sostanziale
- 23. Articolo 13: "verità di ragione" e "verità di fatto"
- 24. Articolo 14: le sostanze individuali dipendono da Dio
- 25. Articolo 15: rapporto tra sostanze, virtù della sostanza
- 26. Articolo 16: il miracolo è inserito nella natura delle sostanze individuali
- 27. Articolo 17: differenza tra forza e quantità di moto
- 28. Articolo 18: la "forma sostanziale" come principio di movimento
- 29. Articolo 19: Dio ordina tutto secondo un fine
- 30. Articolo 20: la morte non ha alcun potere sull'anima
- 31. Articolo 21: saggezza divina nell'universo
- 32. Articolo 22: studio delle cause efficienti e delle cause finali dei fenomeni