La ricerca della verità nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio: l'Itinerarium mentis in deum:
Analisi del pensiero di Bonaventuara e commento di un classico della filosofia: l'"Itinerarium mentis in deum". Il punto principale della speculazione di Bonaventuara è quello di fondare la scientificità del sapere teologico. La teologia è per Bonaventura «scienza e dottrina altissima»: è «dottrina» in quanto il Dio della Rivelazione è l’argomento della sua indagine, ma è anche «scienza» perché, essendo «discorso su dio» è, di conseguenza, discorso sul primo e più alto principio di tutto ciò che è. La sua “altezza” dipende poi dal fatto che non solo è elevatissima capacità di conoscere, ma è anche superiore alle altre conoscenze umane. L’Itinerarium si può invece definire come una descrizione del percorso che l’intelligenza compie al fine di giungere, riscoprendo nella creazione e in sé stessa il segno dell’opera di Dio esplicata dalla struttura trinitaria di ogni cosa, alla Verità in sé. L'autore tenta, nei paragrafi seguenti, di esporre in maniera più dettagliata il contenuto dell’opera.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Carmine Ferrara
[Visita la sua tesi: "Il problema del male e del nulla nel ''De casu diaboli'' di Anselmo d'Aosta"]
- Università: Università degli Studi di Salerno
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Filosofia
- Esame: Seminario Specialistico Storico-Filosofico
- Docente: Francesco Tomatis
Indice dei contenuti:
- 1. La vita di Bonaventura
- 2. Il quadro storico di Bonaventura
- 3. Gli ordini mendicanti e lo scontro ideologico con i secolari
- 4. Lo scontro tra theologi e philosophi
- 5. Il pensiero di Bonaventura
- 6. La struttura dell'Itinerarium mentis in deum: Prologo
- 7. La struttura dell'Itinerarium mentis in deum: Capitolo I
- 8. Le fasi dell'ascesa a Dio e le facoltà dell'anima
- 9. La colpa originaria e il restaurarsi della Grazia
- 10. La conoscenza di Dio per vestigium
- 11. La conoscenza di Dio per vestigium: Capitolo II
- 12. Le sette specie di numeri
- 13. La considerazione dell'immagine di Dio intra nos: Capitolo III
- 14. La tripartizione dell'anima
- 15. La tripartizione della filosofia
- 16. La contemplazione di Dio in sua imagine: Capitolo IV
- 17. La purificazione dell'anima
- 18. L'Homo hierarchicus
- 19. Il sostegno della Sacra Scrittura
- 20. Capitolo V: la conoscenza di Dio per eius nomen primarium quod est esse
- 21. Capitolo VI: la conoscenza di Dio in eius nmine, quodest bonum
- 22. Capitolo VII: la quies contemplationis
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 24 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 24 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
"Quarto potere" e il cinema di Welles
PAROLE CHIAVE:
ricercaverità
bonaventura
secolari
Itinerarium mentis in Deum
ordini mendicanti
bagnoregio
ascesa a dio