Letteratura Cristiana Antica:
Appunti su "Storia della letteratura cristiana antica". Nel testo viene trattata l'attività letteraria dalle origini al III sec., il periodo che va dall'epoca costantiniana alla crisi del mondo antico, e la separazione tra oriente e occidente dal quinto al settimo secolo.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Letteratura Cristiana Antica
- Docente: Grazia Rapisarda
- Titolo del libro: Storia della letteratura cristiana antica
- Autore del libro: Manilo Simonetti - Emanuela Prinzivalli
- Editore: EDB
- Anno pubblicazione: 2008
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 59 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 59 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. La letteratura di Paolo di Tarso
- 2. I vangeli come opere teologiche
- 3. Le pastorali e il corpus Giovanneo
- 4. Le testimonianze del canone neotestamentario: le lettere di Paolo
- 5. Gli scritti trattatisti e apocrifi
- 6. La letteratura Apocrifa
- 7. Le caratteristiche dello gnosticismo
- 8. La scuola gnostica Valentiniana
- 9. La diffusione del marcionismo
- 10. Le accuse alla letteratura apologetica
- 11. La reazione dei cristiani alle persecuzioni
- 12. L'Adversus Haereses di Ireneo
- 13. La dottrina di Ippolito
- 14. Le soluzioni monarchiane all'unità divina
- 15. Il cristianesimo ad Alessandria
- 16. Il cristianesimo di Clemente
- 17. La dottrina di Origene
- 18. Gli inizi delle lettere cristiane in Occidente
- 19. Gli scritti di Tertulliano
- 20. Gli scritti di Cipriano
- 21. Lattanzio e la storiografia cristiana
- 22. La polemica di Porfirio - 270 -
- 23. La sensibilità storica di Eusebio
- 24. L'importanza del genere agiografico
- 25. La diffusione dell'omelia
- 26. I contrasti della chiesa d'Egitto - IV sec. -
- 27. La biografia monastica di Atanasio di Alessandria
- 28. Didimo, teologo cattolico - 313/398 -
- 29. La Cappadocia e Gregiorio di Nissa
- 30. I Cappadoci e l'origenismo
- 31. L'ambiente Antiocheno e Apollinare
- 32. Epifanio di Salamina e la ocntroversia origeniana
- 33. L'esegesi di Giovanni Crisostomo
- 34. L'attività letteraria in Occidente
- 35. La dsiffusione della letteratura cristiana
- 36. La diffusione della poesia cristiana in occidente
- 37. L'impegno cristiano di Girolamo
- 38. La vita scetica e monastica di Girolamo
- 39. L'oriente cristiano dopo Teodosio
- 40. Sinesio vescovo di Cirene, 410
- 41. Cirillo successore di Teofilo
- 42. La diffusione del canto liturgico in ambiente monastico
- 43. La diffusione della letteratura apoftegmatica
- 44. Gli scritti dello pseudo Dionigi
- 45. L'attività di Massimo il confessore
- 46. L'originalità di Agostino
- 47. La posizione di Agostino sulla polemica contro le eresie
- 48. La teologia Africana
- 49. Le personalità più importanti in Italia
- 50. La fioritura letteraria dela Gallia -Vsec. -
- 51. L'attività letteraria spagnola IV - V sec.