Farmacologia - Pagina: 102
Relative: gravi condizioni generali, emofilia, leucemia, diabete mellito grave, ipersensibilità ai conservanti. CIO: restrizioni sull'uso degli AL (da parte del Comitato Olimpico Internazionale), negli atleti usarli solo con iniezioni locali o intra-articolari. Un anestetico per essere ideale deve avere: ottima potenza ed efficacia a basse concentrazioni; buona penetrabilità; breve periodo di latenza; lunga durata d'azione; bassa tossicità sistemica; nessuna neurotossicità; completa reversibilità d'azione; pH il più vicino possibile a quello fisiologico; nessun fastidio all'iniezione; stabilità della preparazione. (tutte caratteristiche impossibili da trovare un una singola molecola)
Continua a leggere:
- Successivo: Farmacologia - Pagina: 103
- Precedente: Farmacologia - Pagina: 101
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Logopedia
- Esame: Farmacologia
- Docente: Prof.ssa Biancamaria Longoni
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Farmacoterapia nell'anziano: i farmaci antiipertensivi
- Effetto della Desipramina sull'attività delle ATP-asi
- Le demenze: sfide attuali interdisciplinari
- Sintesi, caratterizzazione e studio farmacocinetico di una nuova classe di sali stabili della S-adenosil-L-metionina
- Montessori e Demenze: "Un viaggio oltre la memoria" - Criteri orientativi
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.