Farmacologia - Pagina: 108
Alcune bdz danno luogo a dei metaboliti che ne prolungano l’emivita. Per esempio, il diazepam o il clordiazepossido nel loro metabolismo producono elevate concentrazioni di nordazepam, una bdz che ha un’azione farmacologica ed ha un tempo di emivita più lungo, non fa altro che allungare la vita delle due bdz citate. Altre bdz che in genere ricadono tra quelle a breve durata d’azione (es. triazolam, alprazolam, midazolam, clonazepam) producono metaboliti idrossilati, che poi formano dei glucoronidi, privi di attività farmacologica, quindi la loro durata d’azione è più breve.
Continua a leggere:
- Successivo: Farmacologia - Pagina: 109
- Precedente: Farmacologia - Pagina: 107
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Logopedia
- Esame: Farmacologia
- Docente: Prof.ssa Biancamaria Longoni
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Farmacoterapia nell'anziano: i farmaci antiipertensivi
- Effetto della Desipramina sull'attività delle ATP-asi
- Le demenze: sfide attuali interdisciplinari
- Sintesi, caratterizzazione e studio farmacocinetico di una nuova classe di sali stabili della S-adenosil-L-metionina
- Montessori e Demenze: "Un viaggio oltre la memoria" - Criteri orientativi
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.