Farmacologia - Pagina: 109
(è l’antagonista) Effetti collaterali delle bdz: si tratta di farmaci dal buon indice terapeutico. I principali effetti indesiderati sono legati ad un'accentuazione delle loro proprietà farmacologiche: ridotte performances di tipo cognitivo e psicomotorio (aumentato tempo di reazione, incoordinazione dei movimenti) sedazione residua diurna (hangover) amnesia anterograda Cautele particolari vanno osservate nei pz anziani. Nell'età infantile possono provocare effetti paradossi. Sono sconsigliate in gravidanza e durante l'allattamento. L'assunzione di etanolo potenzia gli effetti. L'eventuale sovraddosaggio non mette a rischio le funzioni vitali, ma può risultare letale l'associazione con alcoolici o con farmaci ad azione deprimente il SNC. Tolleranza: questa si sviluppa riguardo agli effetti anticonvulsionante ed ipnotico, in minor misura riguardo a quello ansiolitico. La tolleranza all'effetto sedativo può essere un elemento favorevole nel trattamento dell'ansia. Dipendenza: si manifesta con una sindrome di astinenza alla brusca sospensione del trattamento, con stato d'ansia, insonnia, irritabilità, nausea, cefalea, palpitazioni, tremore, sudorazione. Le molecole più pericolose per gravità della dipendenza e severità delle crisi sono quelle a breve emivita ed elevata attività intrinseca. Nuovi agonisti dei recettori per le bdz: Esistono altri farmaci (non bdz) che si legano anch'essi al recettore delle bdz: benzazepine.
Continua a leggere:
- Successivo: Farmacologia - Pagina: 110
- Precedente: Farmacologia - Pagina: 108
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Logopedia
- Esame: Farmacologia
- Docente: Prof.ssa Biancamaria Longoni
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Farmacoterapia nell'anziano: i farmaci antiipertensivi
- Effetto della Desipramina sull'attività delle ATP-asi
- Le demenze: sfide attuali interdisciplinari
- Sintesi, caratterizzazione e studio farmacocinetico di una nuova classe di sali stabili della S-adenosil-L-metionina
- Montessori e Demenze: "Un viaggio oltre la memoria" - Criteri orientativi
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.