Skip to content

Farmacologia - Pagina: 106

Le bdz si legano ad un recettore specifico, pur non conoscendo ancora l’endogeno che si lega a quel recettore, quindi è stato chiamato recettore delle bdz; fa parte di un complesso macromolecolare che è il recettore del GABA: “macromolecolare” perché il recettore del GABA con cui interagisce il nt GABA è costituito da cinque sub unità, due alfa due beta e una gamma; tuttavia ci sono dei polimorfismi, che riguardano l’espressione di quelle singole sub unità che delimitano il canale del cloro, per cui certi individui rispondono meno ed altri rispondono meno bene all’una o all’altra molecola. Dunque, si legano al recettore del GABA, ne esistono di più sottotipi (GABAa e GABAb), noi stiamo parlando del recettore GABAa, un recettore canale che lascia passare

Tratto da FARMACOLOGIA di Andrea Panepinto
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.