Farmacologia - Pagina: 106
Le bdz si legano ad un recettore specifico, pur non conoscendo ancora l’endogeno che si lega a quel recettore, quindi è stato chiamato recettore delle bdz; fa parte di un complesso macromolecolare che è il recettore del GABA: “macromolecolare” perché il recettore del GABA con cui interagisce il nt GABA è costituito da cinque sub unità, due alfa due beta e una gamma; tuttavia ci sono dei polimorfismi, che riguardano l’espressione di quelle singole sub unità che delimitano il canale del cloro, per cui certi individui rispondono meno ed altri rispondono meno bene all’una o all’altra molecola. Dunque, si legano al recettore del GABA, ne esistono di più sottotipi (GABAa e GABAb), noi stiamo parlando del recettore GABAa, un recettore canale che lascia passare
Continua a leggere:
- Successivo: Farmacologia - Pagina: 107
- Precedente: Farmacologia - Pagina: 105
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Logopedia
- Esame: Farmacologia
- Docente: Prof.ssa Biancamaria Longoni
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Farmacoterapia nell'anziano: i farmaci antiipertensivi
- Effetto della Desipramina sull'attività delle ATP-asi
- Le demenze: sfide attuali interdisciplinari
- Sintesi, caratterizzazione e studio farmacocinetico di una nuova classe di sali stabili della S-adenosil-L-metionina
- Montessori e Demenze: "Un viaggio oltre la memoria" - Criteri orientativi
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.