Farmacologia - Pagina: 80
Degradazione = il farmaco B somministrato aumenta l'eliminazione del farmaco A o ne diminuisce l'assorbimento. Neutralizzazione = le due molecole chimiche A e B si neutralizzano tra loro (effetto finale A). P.e. con i chelanti del calcio si neutralizza l'effetto del calcio in quanto viene legato a un'altra molecola chimica. Oppure nell'intossicazione da digitale si somministrano degli anticorpi che limitano gli effetti di essa. In base al tipo di azione farmacologica indotta i farmaci si classificano in: sintomatici: agiscono sui sintomi della malattia (antinfluenzali); causali o eziologici: agiscono sulla causa della malattia (antibiotici), patogenetici: agiscono sul meccanismo della malattia (antipertensivi, antiaritmici); sostitutivi: ripristinano funzioni dell'organismo alterate dalla malattia (es. ormmoni come l'insulina).
Continua a leggere:
- Successivo: Farmacologia - Pagina: 81
 - Precedente: Farmacologia - Pagina: 79
 
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
 - Università: Università degli Studi di Pisa
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Corso: Logopedia
 - Esame: Farmacologia
 - Docente: Prof.ssa Biancamaria Longoni
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Farmacoterapia nell'anziano: i farmaci antiipertensivi
 - Effetto della Desipramina sull'attività delle ATP-asi
 - Le demenze: sfide attuali interdisciplinari
 - Sintesi, caratterizzazione e studio farmacocinetico di una nuova classe di sali stabili della S-adenosil-L-metionina
 - Montessori e Demenze: "Un viaggio oltre la memoria" - Criteri orientativi
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.