Approfondimento con traduzione originale dell'autrice sul testo teatrale "Bajarse al Moro", con relativo commento linguistico. La tesina è stata realizzata nell'aa.a 2003-2004 per sostenere l'esame di Traduzione Spagnolo-Italiano II del Corso di Laurea Triennale in Traduzione e .
Analisi del testo teatrale "Bajarse al Moro" di Luís Alonso de
Santos
di Annamaria Martinolli
Approfondimento con traduzione originale dell'autrice sul testo teatrale "Bajarse
al Moro", con relativo commento linguistico. La tesina è stata realizzata
nell'aa.a 2003-2004 per sostenere l'esame di Traduzione Spagnolo-Italiano II
del Corso di Laurea Triennale in Traduzione e .
Università: Scuola Internazionale Superiore di Studi
Avanzati di Trieste
Esame: Traduzione Spagnolo-Italiano II
Docente: Giovanni Garofalo1. Introduzione la testo teatrale "Bajarse al moro" di Luís Alonso
de Santos
Il testo teatrale "Bajarse al moro" di Luís Alonso de Santos narra la storia di una comunità di ragazzi che
vivono assieme in uno stile di vita alternativo. Il titolo, infatti, si riferisce al fatto di andare in Marocco a fare
rifornimento di hashish. L'opera tende a smascherare i miti progressisti del vivere alternativo e
l'atteggiamento di fondo è ironico anche perché l'autore stesso conosce l'ambiente degli hippies essendolo
stato anche lui a suo tempo.
L'analisi dell'inizio del secondo atto è stata fatta sulle base delle caratteristiche dei personaggi presentati e
del linguaggio da questi utilizzato. I personaggi qui presentati sono due: Doña Antonia e Elena. La prima è
la madre di uno dei ragazzi protagonisti della vicenda, Alberto, che fa il poliziotto; la seconda è l'amica
dell'attuale compagna di Alberto, Chusa, incontrata per caso da quest'ultima e poi introdotta nella comunità
perché era scappata da casa.
Risulta evidente che il personaggio di Doña Antonia è rappresentato dall'autore come la caricatura della
madre pettegola, impicciona, bigotta e addirittura cleptomane (ruba bavette per bambini) che caratterizza
l'immaginario collettivo. Si tratta di un "personaje esperpéntico", cioè dell'assurdo, grottesco, utilizzato
dall'autore per fare da contrasto con la mentalità dei giovani protagonisti della vicenda. Elena, al contrario, è
il classico esempio della ragazza benestante, bella e svampita che riesce a conquistare tutti con la sua
ingenuità apparente per poi rivelarsi più furba degli altri.
Si ha la sensazione che più che di un dialogo si tratti di un monologo in cui l'altro personaggio si limita ad
assecondare il primo, le uniche battute di Elena, infatti, sono brevi risposte alle domande dell'altro
personaggio o suggerimenti dati all'altro per riprendere un discorso di cui aveva perso il filo.
Doña Antonia parla seguendo il flusso dei suoi pensieri, e questo si nota soprattutto nell'ultima battuta del
dialogo in cui i cambi di argomento non si contano più. Ma è netta anche la distanza che c'è tra i due
personaggi, sembrano appartenere a due mondi diversi, e nessuno dei due capisce veramente l'altro. Doña
Antonia parla per conto suo ed Elena le risponde quando viene chiamata in causa, ma non c'è quel legame
che si instaura quando Elena, per esempio, parla con gli altri ragazzi della storia, non c'è quell'affinità che si
crea tra i giovani perché Doña Antonia non fa parte del loro mondo e non può condividere le loro idee.
Alonso de Santos J.L., Bajarse al Moro, Espasa Calpe, Madrid 1992.
Dizionari di riferimento:
Tam L., Dizionario spagnolo-italiano, italiano-spagnolo, Hoepli, Milano.
RAE (Real Academia Española), Diccionario de la lengua española, 2 volumi, Madrid, Espasa Calpe 2001.
Testi di riferimento:
Annamaria Martinolli Sezione Appunti
Analisi del testo teatrale "Bajarse al Moro" di Luís Alonso de
Hatim B., Mason I., Teoría de la traducción. Una aproximación al discurso, Ariel Barcelona 1994.
Rodríguez González F. / Avelló Flórez J. / Muñoz Carrión A. / Espín Martín M. / Rivière M. / Romaní i
Alonso O. / Bouza F. / Martínez Pomar R. / Puig J. / Casado Velarde J. / Herrero G. / Catalá Torres N.
/Lorenzo E. / Moreno Hernández F. / Burell Juliá T. / Navarro de Adriaenses J. M., Comunicación y
lenguaje juvenil, Fundamentos, Madrid, 1989.
Beinhauer Werner, El español coloquial, Tercera edición aumentada y actualizada, biblioteca románica
hispánica, Editorial Gredos, Madrid, 1978.
Annamaria Martinolli Sezione Appunti
Analisi del testo teatrale "Bajarse al Moro" di Luís Alonso de