Marketing e Impresa:
Appunti del Corso di Marketing del Prof. Fabrizio Mosca, AA 2002/2003, Università degli Studi di Torino
Dettagli appunto:
-
Autore:
Federica Scavino
[Visita la sua tesi: "Argentina 2001-2002: interpretazione economica e sociale della crisi"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Corso: Marketing
- Esame: Marketing e Impresa
- Docente: Fabrizio Mosca
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 56 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 56 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Cos'è e perchè esiste l’impresa
- 2. Com'è organizzata un’impresa
- 3. Definizione di marketing
- 4. Evoluzione del marketing all’interno dell’impresa
- 5. Requisiti e limiti del marketing
- 6. Variabili del macro ambiente
- 7. Demografia e marketing
- 8. Ambiente sociale e marketing
- 9. Ambiente economico e marketing
- 10. Ambiente politico legislativo e marketing
- 11. Strutture e tipi di concorrenza
- 12. Pianificazione strategica e strategie di marketing
- 13. Esempi di imprese organizzate per Business Unit (BU)
- 14. L'analisi del portafoglio
- 15. Matrice Boston Consulting Group
- 16. Matrice General Electric
- 17. Pregi e limiti delle analisi del portafoglio
- 18. Strategia a livello di singola BU (Business Unit)
- 19. L'analisi SWOT
- 20. Le strategie di marketing
- 21. Strategia dell'impresa leader
- 22. Strategia di attacco dell'impresa sfidante
- 23. Strategia dell'impresa imitatrice
- 24. Strategia dell'impresa di nicchia
- 25. Comportamento e soddisfazione di acquisto del consumatore
- 26. Fattori che agiscono sulla decisione di acquistare del consumatore
- 27. Definizione di mercato istituzionale
- 28. Processo d'acquisto del bene industriale
- 29. Il mercato dei rivenditori
- 30. Mercato degli enti pubblici
- 31. Modalità di approccio al mercato dell'impresa
- 32. Le imprese e la segmentazione
- 33. Il posizionamento del prodotto
- 34. Condizione di sviluppo del mercato
- 35. Funzione del packaging
- 36. La marca: dati significativi
- 37. Il prezzo: le politiche basate sui costi
- 38. Fattori che influenzano l'elasticità del prodotto
- 39. Il canale di distribuzione
- 40. Il rapporto industria-distribuzione
- 41. Presenza nei mercati delle GDO (grande distribuzione organizzata)