DOPO DL 626/94
                                    
1° principio: massima sicurezza tecnologica, eliminazione o riduzione dei rischi grazie al progresso tecnico
2° principio: acquisizione e diffusione delle conoscenze sui rischi presenti nelle realtà aziendali
Applicazione Legge carente nel soddisfare ciò: completezza formale (90% aziende monitorate) e non sostanziale della valutazione dei rischi da parte delle aziende Occorre verificare l'adeguatezza in rapporto ai criteri stabiliti dalla legge.
Informazione-formazione, occorre verificare l'effettività dell'informazione (non basta distribuire opuscoli)
Aspetti innovativi D.L. 626/94: 
- passaggio da tutela della salute come assenza di malattia a tutela della salute come presenza di benessere 
- si vada oltre l'integrità fisica del lavoratore fino ad arrivare all'integrità psicofisica del lavoratore
Continua a leggere:
- Successivo: ATTORI DL 626/94
- Precedente: Uomo-elaboratore
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Laura Polizzi
 [Visita la sua tesi: "Il dirigente della Pubblica Amministrazione. Manager della complessità o leader del cambiamento?"]
 
 [Visita la sua tesi: "Governare è decidere e comunicare. Una sfida per il manager pubblico."]
 
 [Visita la sua tesi: "La valutazione del personale. Una ricerca-azione sulla sperimentazione del sistema di valutazione del personale delle aree (SIVAP) del Ministero dell'Economia e delle Finanze"]
 
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Ergonomia
- Docente: Ivetta Ivaldi
Altri appunti correlati:
- Psicologia del Lavoro
- Diritto Sindacale
- Diritto del rapporto individuale di lavoro privato
- Geografia dello sviluppo
- Revisione aziendale avanzato - Parte 1
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.