Storia della pubblicità in Italia:
Riassunto del libro "Che cos'è la pubblicità". Il libro affronta la nascita della pubblicità e il suo sviluppo in Italia, dagli slogan radiofonici nel periodo fascista all'esplosione del testimonial negli anni 80 e 90, grazie all'ausilio dei canali televisivi. La pubblicità viene analizzata concettualmente e tecnicamente secondo le teorie di Cathelat e Greimas.
Dettagli appunto:
- Autore: Mario Turco
- Università: Università degli Studi di Salerno
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Letteratura e pubblicità
- Titolo del libro: Che cos'è la pubblicità
- Autore del libro: Codeluppi
- Editore: Carocci
- Anno pubblicazione: 2001
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 25 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 25 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Storia della pubblicità: prime esperienze
- 2. Nascita della pubblicità moderna
- 3. Pubblicità moderna. Poster e influsso futurista
- 4. Pubblicità si fa industria. ACME, radio e slogan nell'Italia anni 30
- 5. Pubblicità in Italia. Carosello nel 1957
- 6. Pubblicità in Italia. Influenza USA anni 60
- 7. Boom di pubblicità in Italia negli anni 80
- 8. Pubblicità in Italia negli anni 90. Canali telvisivi e testimonial
- 9. Natura della pubblicità
- 10. Effetti sociali della pubblicità
- 11. Donne nella pubblicità
- 12. Critica alla pubblicità
- 13. Pubblicità come strumento di modernizzazione
- 14. Pubblicità come guida sociale
- 15. Pubblicità e globalizzazione
- 16. Etica e pubblicità
- 17. Limiti della pubblicità
- 18. Fasi di Cathelat sul funzionamento della pubblicità
- 19. Cathelat e pubblicità persuasiva
- 20. Cathelat e pubblicità meccanicista
- 21. Cathelat, pubblicità suggestiva e proiettiva
- 22. Linguaggio visivo e le categorie di Greimas
- 23. Inquadrature, angolo di ripresa e musica nella pubblicità