Manuale breve di diritto ecclesiastico:
Appunti sul diritto ecclesiastico che illustra dettagliatamente la normativa che regola i rapporti tra stato e Chiesa, sancendo i diritti e i doveri reciproci. In particolare si affrontato i rapporti tra la Costituzione italiana e la religione cattolica, le norme relative alla Santa Sede e a Città del Vaticano; gli enti ecclesiastici ed i rapporti tra Stato e confessioni religiose; i ministri di culto; l'assistenza spirituale; l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche; le scuole confessionali; il sostentamento del Clero; il matrimonio...
Dettagli appunto:
-
Autore:
Filippo Amelotti
[Visita la sua tesi: "Il Canada e la politica internazionale di peacekeeping"]
[Visita la sua tesi: "I cartoni animati satirici: il caso South Park"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Storia e sistemi dei rapporti tra stato e chiesa
- Docente: G. Varnier
- Titolo del libro: Manuale breve di diritto ecclesiastico
- Autore del libro: E. Vitali, A. Chizzoniti
- Editore: Giuffré
- Anno pubblicazione: 2009
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione diritto ecclesiastico
- 2. L’evoluzione storica del diritto ecclesiastico: prima fase
- 3. L’evoluzione storica del diritto ecclesiastico: seconda fase
- 4. L’evoluzione storica del diritto ecclesiastico: terza fase
- 5. Fonti del diritto ecclesiastico italiano
- 6. L’accordo dell’84 come accordo quadro e la sua attuazione.
- 7. Rilevanza delle norme di origine confessionale
- 8. La riforma dell’art. 117 della costituzione: premesse
- 9. La legislazione unilaterale dello stato: i principi supremi dell’ordinamento costituzionale
- 10. I patti lateranensi: il trattato e il concordato. L’accordo di Villa Madama
- 11. Le fonti bilaterali dirette a disciplinare i rapporti tra stato e confessioni non cattoliche
- 12. Le norme dell’UE in materia ecclesiastica
- 13. La convenzione europea dei diritti dell’uomo e le altre norme internazionali poste a tutela dei diritti umani fondamentali
- 14. Le leggi ordinarie dello stato e le leggi regionali
- 15. Il principio personalista
- 16. Il principio di uguaglianza
- 17. L’articolo 7 della costituzione
- 18. Interpretazioni dottrinali e pronunce della corte costituzionale
- 19. L’intervento della corte costituzionale nell’interpretazione dell’articolo 7 è stato graduale
- 20. L’articolo 8 della costituzione
- 21. L’autonomia delle confessioni acattoliche
- 22. L’articolo 19: la libertà religiosa
- 23. CEDU - Convenzione europea per i diritti dell'uomo
- 24. Il diritto alla libertà religiosa nella costituzione italiana
- 25. Libertà religiosa e libertà di coscienza. L’ateismo. L’obiezione di coscienza
- 26. Libertà religiosa nei rapporti tra privati
- 27. Principio di laicità dello stato
- 28. La Santa Sede
- 29. Lo stato Città del Vaticano
- 30. Rapporti giuridici tra lo stato italiano e lo SCV
- 31. Le garanzie reali a favore della Sante Sede
- 32. Le guarentigie personali
- 33. Gli enti ecclesiastici nell’ordinamento italiano
- 34. Principi generali e quadro normativo
- 35. Il riconoscimento della personalità giuridica: gli elementi essenziali
- 36. Le forme di riconoscimento di qualifica di ente ecclesiastico
- 37. L’obbligo di iscrizione nel registro delle persone giuridiche
- 38. Modificazione ed estinzione degli enti ecclesiastici
- 39. Gli enti ecclesiastici nell’ordinamento tributario
- 40. Forme particolari di enti ecclesiastici
- 41. Il sistema di rapporti finanziari tra stato e confessioni religiose
- 42. Il sostegno finanziario in favore della chiesa cattolica
- 43. Il finanziamento delle confessioni diverse dalla cattolica
- 44. La destinazione agli enti ecclesiastici del 5 per mille del gettito IRPEF per finalità di volontariato e ricerca
- 45. Il sostentamento del clero: l’abbandono del sistema beneficiale
- 46. Gli istituti per il sostentamento del clero
- 47. La remunerazione del clero cattolico
- 48. Definizione e tutela dell’edificio del culto
- 49. Apertura e destinazione al culto
- 50. Beni culturali di interesse religioso: definizione e panorama normativo
- 51. La qualifica di ministro di culto nell’ordinamento civile
- 52. Altre qualifiche confessionali: i religiosi
- 53. Come si individuano i ministri di culto
- 54. Diritti e peculiarità dei ministri di culto
- 55. Il segreto dei ministri di culto
- 56. La disciplina del segreto dei ministri di culto
- 57. Assistenza spirituale e tutela della libertà religiosa
- 58. Assistenza spirituale presso varie istituzioni
- 59. L’insegnamento della religione cattolica: evoluzione storica e principi generali
- 60. Le scuole confessionali
- 61. La libertà matrimoniale e il sistema delle fonti
- 62. Le origini, l’introduzione del matrimonio civile e il regime concordatario
- 63. La crisi del sistema matrimoniale concordatario, l’accordo di Villa Madama e la stagione delle intese
- 64. Il riconoscimento civile del matrimoni canonico: le formalità preliminari e la celebrazione
- 65. La trascrizione del matrimonio canonico
- 66. L’efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale: la riserva di giurisdizione dei tribunali ecclesiastici
- 67. Il procedimento di deliberazione avanti alla corte d’appello
- 68. La tutela economica del coniuge debole nei procedimenti di delibazione
- 69. Gli effetti civili del matrimonio nelle confessioni acattoliche
- 70. Tutela penale e libertà religiosa: cenni storici
- 71. La giurisprudenza costituzionale
- 72. La riforma del 2006: caratteristiche e questioni aperte
- 73. I reati a tutela delle confessioni religiose
Questa è solo un’anteprima: 15 pagine mostrate su 78 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 15 pagine mostrate su 78 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Sociologia del diritto
PAROLE CHIAVE:
matrimonioPatti Lateranensi
ente ecclesiastico
culto
clero
Diritto Ecclesiastico
CITTà DEL VATICANO
religione cattolica