|
Turismo in Etiopia: lotta alla povertà
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Istituzioni e Promozione Turistica nella Spagna contemporanea
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2008-09 |
|
L'accesso al bene casa: un nuovo strumento di Welfare
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Il marketing mediato dal contesto sociale: appartenenza al gruppo e decisioni d'acquisto
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2010-11 |
|
Risorse immateriali e beni immateriali: la rappresentazione nel bilancio d'esercizio
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
|
|
La biblioteca da luogo di conservazione a spazio di condivisione e comunicazione. Il caso della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2010-11 |
|
Un'analisi di bilancio delle imprese alberghiere di alcune province italiane
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Lo sviluppo del co-marketing sportivo: attori coinvolti con riferimento a casi concreti
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2003-04 |
|
La creazione di valore nel settore delle energie rinnovabili. Due modelli valutativi a confronto.
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2011-12 |
|
Crisi e politiche economiche a confronto: 1992-93/2007-08
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Le pmi e i secondi mercati: un confronto internazionale
|
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Bank Communication: il sistema di risposte alla crisi in atto. Il caso Banco di Sardegna S.p.A.
|
Università degli Studi di Cagliari
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Efficienza e anomalie dei mercati finanziari: l’ultimo quindicennio in Italia.
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Management Strategico e Innovazione: il caso Grisport
|
Università degli Studi di Trento
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Un approccio statistico all'universo dei calciatori del campionato di calcio di Serie A
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2010-11 |
|
Labor force participation in Italy 1861-2010. A gender study.
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
Costruzione di portafoglio basata sullo studio dei momenti di ordine superiore al secondo e sull'utilizzo di multivariate generalized hyperbolic distributions per la simulazione dei rendimenti: un'analisi empirica
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
“Gli intermediari finanziari e la quotazione delle imprese su AIM Italia:
il caso TBS Group”
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
La Bancassicurazione Vita in Italia: un confronto in termini di redditività tra le diverse compagnie vita
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |
|
I network collaborativi nella nanomedicina
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2010-11 |