Index linked: il prodotto assicurativo diventa strumento finanziario
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Is competition good for corporate performance? An analysis on German and Italian firms
|
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Produzione e commercio internazionale: un confronto tra la globalizzazione del XIX secolo e quella del XX secolo
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
1999-00 |
Il contrasto all'elusione nell'ordinamento tributario italiano
|
Università degli Studi di Brescia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Better worry than sorry - L’ottimizzazione della struttura organizzativa del trasporto aereo e le strategie socio tecniche possono ridurre le cause degli incidenti aerei?
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2007-08 |
|
Tecnologia, comunicazione e uomo
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Politiche
|
2007-08 |
Il sistema bonus-malus in Italia e la sua trasparenza
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Statistiche
|
2006-07 |
L'Italia e la sfida del guerrilla marketing: tecniche di promozione per uno scrittore esordiente
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2006-07 |
La revisione contabile alla luce della nuova riforma del diritto societario
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2005-06 |
Costi e benefici dell'entrata nell'Unione Monetaria Europea: Il caso della Slovenia
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative
|
2008-09 |
ICT, cambiamenti organizzativi e crescita economica
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
IKEA: Formula imprenditoriale del vantaggio competitivo - Analisi punto vendita Mungivacca (Bari)
|
Libera Università Mediterranea "Jean Monnet"
|
Scienze economiche e statistiche
|
-
|
2008 |
Le nuove frontiere del Marketing B2B
|
Libera Università Mediterranea "Jean Monnet"
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2005-06 |
Risorse rinnovabili per la produzione di energia con particolare riferimento al fotovoltaico: il caso del comune di Montesarchio
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2007-08 |
La formazione organizzativa come vantaggio competitivo: il caso Seat Pagine Gialle
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Strategie di innovazione in un settore maturo
|
Università degli Studi di Milano - Bicocca
|
Scienze economiche e statistiche
|
Sociologia
|
2007-08 |
Basilea 2: il nuovo rapporto banca-impresa e il ruolo dei confidi
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Innovazione Multidimensionale - il caso Salomon Sangiorgio
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Le acquisizioni come processi manageriali evolutivi
|
Seconda Università degli Studi di Napoli
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |
Sull'orlo del precipizio. Il brand dislike nel settore del lusso.
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
2007-08 |