|
La professione del cool hunter
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
|
Vercelli, città creativa. Un'ipotesi di sviluppo che parte dai giovani
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
|
Generazione post-walkman. Analisi delle strategie d'uso dei lettori MP3 portatili
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
|
Grid computing e elaborazione distribuita. Le opportunità nella produzione audiovisiva digitale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
|
Musica da passeggio. Telefonia mobile e contenuti musicali.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
|
|
|
Tentativi di Marketing nel trasporto pubblico locale. L'azienda per la mobilità nell'area cosentina
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
|
Il palinsesto di seconda serata in Italia: da ''Bontà Loro'' ad oggi quando la tv fa le ore piccole
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
|
Il tascabile : opportunità di lettura e di marketing
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2005-06 |
|
Televisione e calcio: due industrie a confronto
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
|
Strategie di comunicazione del profumo. Un'analisi semiotica
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
|
Da "Quasi gol" a "E'Gol! E'Gol! E'Gol". La Radio-Telecronaca calcistica in Italia da Nicolò Carosio ai canali tematici
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2003-04 |
|
La dissonanza cognitiva post-acquisto: Festinger al servizio del marketing
|
Università degli Studi di Torino
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
|
La produzione di paura come strumento di comunicazione
|
Università degli Studi di Padova
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
|
Nuovi paradigmi narrativi nel linguaggio del fumetto: l'esempio di Promethea di Alan Moore e J.H. Williams
|
Università degli Studi di Padova
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
|
Underground & Commercial. Etnografia dei diversi volti dell'HipHop a Roma.
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
|
L'Europa Scomunicata - strumenti e valori europei tra campagne di informazione e referendum
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
|
Il Cause Related Marketing quale strumento competitivo: il caso Svelto
|
Università degli Studi di Macerata
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
|
Politica ed economia nel sistema cinese
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
|
La comunicazione pubblicitaria tra banche tradizionali ed on-line
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |
|
Democrazia partecipativa e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il caso del comune di Pieve Emanuele
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
-
|
Scienze della Comunicazione
|
2004-05 |