|
Il polo conciario di Solofra come Distretto Industriale
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2005-06 |
|
Gli strumenti derivati: strategie di copertura e di speculazione
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2005-06 |
|
Le acquisizioni internazionali
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2006-07 |
|
Usa e getta: pro e contro di un fenomeno del nostro tempo
|
Università degli Studi di Teramo
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2006-07 |
|
La relazione buyer supplier nell' industria automobilistica, il progetto Automa
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2006-07 |
|
|
|
Prime esperienze di schemi di bilancio ''IAS'' in Italia: analisi comparata di società quotate
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2005-06 |
|
La proprietà intellettuale in Cina e nelle relazioni con gli USA
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2004-05 |
|
Il ruolo del collegio sindacale nell'organizzazione dell'azienda. Mero organo di controllo legale o elemento utilizzabile nel più ampio contesto delle decisioni d'azienda?
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2006-07 |
|
Le concentrazioni bancarie a livello europeo. Aspetti strutturali e profili evolutivi
|
Università degli Studi di Verona
|
-
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2005-06 |
|
Modelli di Business legati all'Impiego di Software Open Source: il caso Compiere
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
-
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2004-05 |
|
Il controllo statistico di qualità e le carte di controllo
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2004-05 |
|
La promozione della marca attraverso l'organizzazione di un evento
|
Università degli Studi di Urbino
|
-
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2002-03 |
|
Il roulo dell'Osservatorio nella gestione di un sistema turistico. Il caso della regione Calabria
|
Università degli Studi del Sannio
|
-
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2005-06 |
|
Fondazioni bancarie: evoluzione storica e analisi degli oggetti sociali
|
Università degli Studi del Sannio
|
-
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2004-05 |
|
Le emissioni obbligazionarie degli enti locali
|
Università degli Studi di Torino
|
-
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2004-05 |
|
Le strategie energetiche degli U.S.A.: risorse, innovazioni tecnologiche e prospettive future
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2003-04 |
|
Il controllo di gestione nelle PMI: il caso GIS S.p.A.
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2003-04 |
|
Integrazione della comunicazione nel computer di lavoro
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
-
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
1999-00 |
|
Lo sviluppo territoriale e l'importanza delle risorse locali: piano di marketing turistico-culturale della città di Benevento
|
Università degli Studi del Sannio
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2002-03 |
|
The Determinants of Capital Structure and its Effects on Corporate Performance:an Econometric Analysis Based on 7,440 US Companies
|
-
|
Scienze economiche e statistiche
|
Scienze Economiche e Aziendali
|
2001-02 |