Il Libano nel Levante: crocevia di interessi internazionali
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
2021-22 |
Luigi Albertini, Il Corriere Della Sera e la crisi dello Stato Liberale 1919-1922
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2020-21 |
Sviluppo sostenibile: la tutela dell'ambiente nel diritto internazionale
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2020-21 |
Idea di nazione nell'ambito della Rivoluzione Francese
|
Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2021-22 |
Bandersnatch tra ipertestualità e interattività
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2018-19 |
Regressione e resilienza democratica: Il caso dell'Europa Centro-Orientale
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2021-22 |
Diritto Internazionale e tutela dell'ambiente: rapporto tra scienza e norma
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2021-22 |
La responsabilità sociale d'impresa e il nuovo equilibrio dopo la Pandemia da Covid-19
|
Università degli Studi di Lecce
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2020-21 |
POUR VAINCRE, IL FAUT CONVAINCRE - Corsa all’Eliseo 2022: la comunicazione politica durante le presidenziali francesi, uno sguardo socio-politologico
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2021-22 |
|
Il ruolo delle multinazionali nelle relazioni internazionali
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze politiche e sociali
|
Giurisprudenza
|
2020-21 |
La disciplina giuridica dell'Agenda Digitale Europea
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2014-15 |
L'interesse nazionale dell'Italia: dalle origini all'era del multilateralismo
|
Università degli Studi Guglielmo Marconi
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2021-22 |
L'Italia Democristiana e l'alleanza con gli Stati Uniti
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2020-21 |
Il Realismo politico nel ''De Civitate Dei'' di Sant'Agostino
|
Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2020-21 |
L'evoluzione giurisprudenziale sull'assegnazione della casa familiare
|
UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2016-17 |
La rivincita dello Stato nella lotta alle Brigate Rosse: il ruolo del NOCS e il caso Dozier (1978-1982)
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2019-20 |
Il femminismo nella sfera pubblica digitale
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2020-21 |
Carlo Azeglio Ciampi a Palazzo Chigi: la svolta del 1993
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2019-20 |
Makers of Italy? Giolitti, Mussolini, De Gasperi, Berlusconi
|
Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2019-20 |
La Repubblica Sovietica Bavarese: la rivoluzione mancata
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
2018-19 |