Riflessioni intorno a nessi tra Vico e Nietzsche
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2015-16 |
[vico]
|
Neoliberalismo: dal contributo di Foucault al dibattito attuale
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2018-19 |
[laissez faire]
|
L'espressività del non verbale in Helmuth Plessner
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2019-20 |
[antropologia]
|
Il concetto di ''Pouvoir'' nella Microfisica del Potere di Michel Foucault
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2017-18 |
[individuale universale]
|
Il paradiso disabitato. Aporie e paradossi del monismo neoplatonico da Plotino a Eriugena
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2018-19 |
[eriugena]
|
Il problema della complessità: ecologia, etica ed educazione nel pensiero di Edgar Morin
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2014-15 |
[paradigma della complessità]
|
Il triplice valore dell'introiezione. Identità, relazione e responsabilità
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2017-18 |
[introiettare]
|
Enzo Paci e la Fenomenologia relazionistica: la risposta positiva alla krisis
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2014-15 |
[diario fenomenologico]
|
La realtà come errore nella speculazione tragica di Emil Cioran
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2017-18 |
[irrealtà]
|
|
Il paradosso scettico di Wittgenstein - Kripke
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2007-08 |
[indeterminatezza della traduzione in quine]
|
''Arte della Fuga'': Scienza e Mito in Giorgio de Santillana
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2017-18 |
[fato]
|
Il guscio della libertà
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2010-11 |
[schiller]
|
La ricezione di Nietzsche nel Giappone del XX secolo: Yukio Mishima
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2016-17 |
[suicidio mishima]
|
La concezione soggettivistica della probabilità di Bruno de Finetti
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2008-09 |
[concezione soggettivistica]
|
Sostanza e modi in Spinoza: alcune interpretazioni recenti
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2016-17 |
[mignini]
|
Il diritto di morire
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2008-09 |
[principialismo]
|
Paura e potere nel Leviatano di Thomas Hobbes
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2013-14 |
[leviatano]
|
Editoria digitale. Dalla carta all'editoria che verrà
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2011-12 |
[libri digitali]
|
Sui ruoli di Antigone
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2015-16 |
[]
|
Il testamento spirituale di Pietro Abelardo, Monita ad Astralabium ed Ethica a confronto
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2014-15 |
[precetti]
|