Reale e Virtuale. Riflessioni etiche sulla tecnologia
|
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2019-20 |
Analisi Letteraria di Così Parlò Zarathustra
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2020-21 |
L’angoscia e il nulla in Martin Heidegger
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2019-20 |
La "autonomia" dell'intelligenza artificiale: un'analisi di alcune questioni morali
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2021-22 |
Sul declino della sovranità statale nell'era della globalizzazione: la costruzione dei muri di confine
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2020-21 |
La scintilla educativa. Riflessioni pedagogiche a partire dall'analisi del pensiero di Martin Buber
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze dell'Educazione
|
2019-20 |
La religione dei Germani tra storia e storiografia
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
-
|
2020-21 |
Cambiare l'uomo per capire la natura. Dalle radici dell'emergenza ecologica al panorama delle etiche ambientali.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Filosofia
|
2018-19 |
La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2017-18 |
|
Una disamina della teoria delle emozioni nella Retorica di Aristotele
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2017-18 |
Immagini che glissano: L’Estetica al servizio del Consenso
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2018-19 |
Aspetti recenti dei rapporti tra moralità e tecnologia
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2012-13 |
L'ultimo degli esistenzialisti - Ingmar Bergman e le filosofie del dubbio
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2019-20 |
Riflessioni intorno a nessi tra Vico e Nietzsche
|
Libera Università Vita Salute San Raffaele di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2015-16 |
Neoliberalismo: dal contributo di Foucault al dibattito attuale
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2018-19 |
L'espressività del non verbale in Helmuth Plessner
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2019-20 |
Il concetto di ''Pouvoir'' nella Microfisica del Potere di Michel Foucault
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2017-18 |
Il paradiso disabitato. Aporie e paradossi del monismo neoplatonico da Plotino a Eriugena
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2018-19 |
Il problema della complessità: ecologia, etica ed educazione nel pensiero di Edgar Morin
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
2014-15 |
Il triplice valore dell'introiezione. Identità, relazione e responsabilità
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Filosofia
|
2017-18 |